Benvenuti, in questo video vi voglio parlare degli occhiali dotati di telecamera spia. Questa telecamera ha l’aspetto di un normale paio di occhiali da sole, ma al centro è presente una piccolissima telecamera. Potrebbero passare inosservati se non fossero per le aste che presentano una zona un po’ voluminosa in cui è racchiuso il dispositivo di registrazione.
vai al minuto 00:21Tutta l’elettronica si trova nella parte sinistra mentre quella destra serve solo per dare all’occhiale un aspetto simmetrico.Sull’asta di sinistra è presente il pulsante di accensione e spegnimento, il pulsante con il simbolo della fotocamera che viene utilizzato per selezionare la modalità di registrazione (video e audio, foto o solo audio).
vai al minuto 00:52Nella parte sotto c’è il microfono, proprio in corrispondenza di questo piccolo foro evidenziato dalla freccia rossa. Sempre sotto troviamo la porta USB per il collegamento con il computer e lo slot per alloggiare la micro SD per poter memorizzare i file multimediali.

Memoria Micro-SD

Inseriamo la Micro-SD con i contatti rivolti all’interno dove c’è la scritta Micro-SD. La Micro-SD entra facilmente fino a questo punto e poi dovrete esercitare una leggera pressione fino a sentire un piccolo scatto. Per estrarla la spingiamo ulteriormente all’interno sino a sentire lo stesso scatto e per il primo tratto viene spinta all’esterno dallo slot stesso per facilitarci l’estrazione. Inseriamola nuovamente . Ora che abbiamo inserito la memoria possiamo fare delle prove.
Registrazione video, foto o solo audio
vai al minuto 01:43Accendiamo il dispositivo. Teniamo premuto fino a quando il led blu non si accende e dopo un secondo si spegne il blu e si accende quello rosso. Il led rosso sta a indicare che la telecamera è in modalità registrazione video. Per avviare la registrazione premiamo per un secondo il pulsante ON/OFF. Il led ora lampeggia a indicare che sta riprendendo la scena. Premiamo nuovamente il pulsante ON/OFF per fermare la registrazione. La telecamera è tornata in modalità standby con i led rosso fisso.
vai al minuto 02:16Per scattare delle foto, in modalità standby, premiamo il pulsante mode una volta. Il led rosso si spegne e si accende quello blu. Tutte le volte che si preme il pulsante ON/OFF il led si spegne per indicare che sta registrando un’immagine. Tutte le volte che premo il pulsante, il LED blu si spegne.
Quando il LED blu torna fisso il dispositivo si trova in standby, se premo ancora una volta il pulsante con il simbolo della telecamera, dalla modalità fotocamera posso passare alla modalità registrazione audio. Se lo premiamo una volta, sia il led rosso che quello blu si accendono fissi.
Avviamo la registrazione del suono con il pulsante ON/OFF. Ora abbiamo il led blu fisso e il rosso che lampeggia per tutta la durata della registrazione. Fermiamo la registrazione del suono con il tasto ON/OFF. Per spegnere la telecamera, dalla stato standby, premiamo il pulsante ON/OFF fino a che non si spengono i led, occorrono circa due secondi.
Quindi, quando abbiamo i led a luce fissa il dispositivo si trova in standby mentre i led lampeggianti indicano uno stato di registrazione. Invece il colore del led mi indica la modalità (rosso per il video, blu per la foto e infine rosso e blu per l’audio)

Carica delle batterie interne
vai al minuto 03:43Per caricare le batterie degli occhiali spia utilizziamo il cavo USB in dotazione. Con questo cavo colleghiamo gli occhiali alla porta USB del PC. Se non avete il computer acceso e non volete accenderlo solo per caricare le batterie della telecamera spia, potete usare un normalissimo alimentatore per cellulare che abbia la porta USB.
vai al minuto 04:03Questo alimentatore fornisce una tensione standard di 5V, proprio come le porte USB dei computer. Inseriamo il cavo nella porta USB del portatile.
Non appena colleghiamo gli occhiali al computer il led rosso inizia a lampeggiare per indicare che è in atto la ricarica della batteria interna, il led fisso, invece, indica che la carica è completa. Finita la ricarica possiamo scollegare il dispositivo, usiamo sempre la “Rimozione Sicura” di Windows.

File multimediali
vai al minuto 04:32Ora vediamo come accedere ai file multimediali prodotti da questo dispositivo. Per poter accedere ai file della memoria Micro-SD non occorro installare nessun driver o programma, il supporto di memorizzazione viene visto come una semplice chiavetta USB mostrata nell’immagini qui sotto.
vai al minuto 04:51Dal PC apriamo “Esplora Risorse“, sotto la voce “Computer” vedremo apparire un nuovo disco rimovibile. Colleghiamo il dispositivo, dopo pochi secondi in fondo alla lista delle risorse è apparso il disco (K:). Quando ci clicchiamo sopra, sulla destra viene visualizzato il contenuto della Micro-SD degli occhiali spia.
Qui sono presenti tre cartelle e un file: la cartelle “PHOTO” in cui vengono salvate le immagini in formato .jpg con dimensione 1600 X 1200 pixel, apriamo la finestra delle proprietà del file.
Abbiamo la cartella “RECORD” per i file audio con estensione .wav. Queste sono le caratteristiche del file: canali: mono, campionamento 22 KHz e campionamento a 16 Bit. L’ultima cartella “VIDEO” contiene i filmati con estensione “.avi“. I file hanno una risoluzione di 720X480 pixel e 30 fotogrammi al secondo. Le caratteristiche dell’audio sono identiche al file audio visto in precedenza.

Il file time.txt

Per ultimo abbiamo il file di testo “time.txt” che serve a impostare la data e l’ora del dispositivo. Ora vi mostro la procedura corretta per impostare la data. Il formato della data è quello americano: da sinistra a destra troviamo l’anno, il mese e poi il giorno. Ora riporta la data del primo maggio del 2012.
Scriviamo la data e l’ora corretta. Salviamo il file. Rimoviamo il dispositivo. Per fare in modo che il dispositivo imposti la data dobbiamo accenderlo. non appena viene acceso, il dispositivo imposterà l’ora che troverà sul file “time.txt” e scriverà sul file la data del primo maggio del 2012 che abbiamo trovato prima della modifica.
Se non accendiamo gli occhiali spia subito dopo aver impostato l’ora sul file, non avremo l’ora corretta o addirittura la data sbagliata se li accendiamo dopo qualche giorno dall’impostazione del file Time.txt . Quindi dopo aver impostato l’ora, ricordatevi di accendere gli occhiali spia. Se riapriamo il file “time.txt” possiamo notare che la data è stata modificata dal dispositivo.
vai al minuto 07:47Vediamo cosa succede se non riaccendiamo il dispositivo dopo l’impostazione dell’ora. Riscriviamo la data corretta e scolleghiamo il dispositivo, ma questa volta non accendiamo gli occhiali spia. aspettiamo circa 5 minuti, ricolleghiamo gli occhiali spia e riapriamo il file, possiamo notare che la data è rimasta quella da noi impostata. Questo significa che se lo accendiamo adesso il suo orologio sarebbe in ritardo di circa 5 minuti. Quindi correggiamo l’ora, scolleghiamo il dispositivo e accendiamolo. In questo modo sapremo esattamente quando abbiamo effettuato le registrazioni.