Il video vi mostra otto diversi modi di collegare un sensore a doppia tecnologia alla centrale di allarme.
Il sensore utilizzato è un sensore volumetrico che rileva il movimento attraverso l’utilizzo di microonde, e le variazioni di temperatura per mezzo di un infrarosso passivo o PIR.
Il sensore presenta tre uscite: l’uscita di allarme, quella di antimascheramento AM e quella di manomissione o tamper. I collegamenti realizzati comprendono il normalmente aperto, il normalmente chiuso, il singolo bilanciamento, il doppio bilanciamento e il triplo bilanciamento.
Buongiorno a tutti, ogg vi mostrerò otto modi diversi per collegare un sensore volumetrico alla centrale di allarme.
vai al minuto 0:00:06
Alcuni di questi sono solo a scopo didattico ma sono da evitare anche se perfettamente funzionanti,
vai al minuto 0:00:12
qui ve li mostro perché permettono, soprattutto a coloro che non sono del mestiere,
vai al minuto 0:00:17
di comprendere meglio i collegamenti più comuni.
vai al minuto 0:00:19
Nei collegamenti bilanciati sono stati usati valori di resistenza per una centrale INIM.
vai al minuto 0:00:24
In tutti i collegamenti è sempre presente la linea di alimentazione rappresentata dal filo rosso e nero di sezione 0,5.
vai al minuto 0:00:31
I collegamenti che varieranno sono quelli sui terminali PIR di allarme, AM di atimascheramento e TAMPER.
vai al minuto 0:00:39
Il primo che vedremo è il normalmente aperto.
vai al minuto 0:00:41
Qui abbiamo il filo verde sul morsetto C e il filo giallo sul morsetto NO del relè PIR di allarme.
vai al minuto 0:00:49
Su questo sensore in particolare c'è il morsetto NO ma non viene utilizzato.
vai al minuto 0:00:53
Però se avete dei sensori in cui viene utilizzato,
vai al minuto 0:00:56
sappiate che se realizzate un simile collegamento e
vai al minuto 0:00:59
il circuito del terminale T1 viene interrotto il sensore risulterà sempre a riposo.
vai al minuto 0:01:04
Invece è preferibile utilizzare il normalmente chiuso con il filo giallo nel morsetto NC
vai al minuto 0:01:10
perché quando il sensore va in allarme questa uscita si apre.
vai al minuto 0:01:13
Nell'eventualità che il circuito T1 si interrompe,
vai al minuto 0:01:16
indipendentemente dalla stato del sensore, la centrale vedrà il sensore sempre in allarme,
vai al minuto 0:01:22
e sapremo immediatamente della presenta di un guasto.
vai al minuto 0:01:25
Questo tipo di collegamento, senza utilizzare l'uscita TAMPER e AM,
vai al minuto 0:01:29
va bene nelle installazioni residenziali perché le probabilità di manomissioni sono veramente basse.
vai al minuto 0:01:35
Diversamente, in ambienti aperti al pubblico,
vai al minuto 0:01:38
è meglio collegare anche l'uscita TAMPER e l'uscita antimascheramento.
vai al minuto 0:01:42
Questo che vi sto mostrando è da utilizzare solo se non volete configurare il bilanciamento in centrale
vai al minuto 0:01:48
e avete terminali a sufficienza.
vai al minuto 0:01:50
É una soluzione che ho visto in un box auto in cui c'era un solo sensore volumetrico
vai al minuto 0:01:55
e un solo contatto magnetico e avanzavano ancora un paio di terminali.
vai al minuto 0:01:59
Una soluzione simile alla precedente è questa qui
vai al minuto 0:02:03
in cui abbiamo il tamper e l'antimascheramento collegati in serie,
vai al minuto 0:02:07
la centrale non distinguerà tra l'apertura del tamper
vai al minuto 0:02:10
o dell'antimascheramento ma ci fa risparmiare un terminale in centrale.
vai al minuto 0:02:14
Poi ci sono i collegamenti con le resistenze da preferire ai precedenti. Il primo è questo,
vai al minuto 0:02:20
a singolo bilanciamento in cui viene collegato solo il contatto di allarme.
vai al minuto 0:02:24
Questo tipo permette il riconoscimento del corto circuito e va benissimo in locali residenziali.
vai al minuto 0:02:30
Poi abbiamo il doppio bilanciamento in cui c'è il riconoscimento del corto circuito e della manomissione.
vai al minuto 0:02:36
La manomissione però non distingue tra l'uscita del tamper o dell'antimascheramento
vai al minuto 0:02:41
perché sono collegati in serie, ma già ci permette di usare un solo terminale.
vai al minuto 0:02:46
Ma se vogliamo il riconoscimento delle uscite ANTIMASCHERAMENTO e TAMPER dobbiamo usare
vai al minuto 0:02:51
il triplo bilanciamento, in cui c'è il riconoscimento del corto, della manomissione e del mascheramento
vai al minuto 0:02:57
oltre, naturalmente, del riposo e dell'allarme. E infine se vogliamo risparmiare un filo in centrale
vai al minuto 0:03:02
adottiamo questa soluzione in cui il circuito del terminale T1 va a massa attraverso il negativo dell'alimentazione.
vai al minuto 0:03:11
Con questo è tutto e ci vediamo al prossimo video.