Il sistema operativo non vede il disco fisso dopo averlo collegato alla porta USB della Smart TV. Siccome neanche la Smart TV riusciva ad accedere più al disco, tramite gli strumenti di Windows, come la console di gestione dei dischi e lo strumento testuale DISKPART siamo riusciti a cambiare il tipo di partizione e ad assegnargli una lettera di unità.
Comandi utilizzati nel tutorial
Per aprire la console di gestione dsco : DISKMGMT
Per aprire lo strumento testuale di gestione disco: DISKPART
Comandi dello strumento DISKPART:
LIST DISK (elenca i dischi);
SELECT DISK 3 (seleziona il disco 3);
LIST PARTITION (elenca le partizioni del disco selezionato);
SELECT PARTITION 2 (seleziona la partizione 2);
DETAIL PARTITION (visualizza informazioni dettagliata sulla partizione selezionata);
HELP SET (visualizza l’help sul comando SET);
SET ID=ebd0a0a2-b9e5-4433-87c0-68b6b72699c7 (imposta una partizione dati di base);
SET ID=193d1ea4-b3ca-11e4-b075-10604b889dcf (imposta una partizione nascosta).
Ciao a tutti, in questo tutorial vedremo come recuperare un disco che non viene più visto
vai al minuto 0:00:05
dal sistema operativo Windows.
vai al minuto 0:00:07
Questo disco esterno, dopo che era stato inserito nella porta USB di una Smart TV è diventato
vai al minuto 0:00:12
inaccessibile da esplora risorse di windows.
vai al minuto 0:00:15
Se il disco non viene visto da esplora risorse molto probabilmente è perché la partizione
vai al minuto 0:00:20
ha perso la lettera dell'unità, che sarebbe una lettera seguita da due punti che identifica ogni volume.
vai al minuto 0:00:26
In questo caso controllate se l'hard disk viene visto dalla console di gestione disco.
vai al minuto 0:00:32
Per aprire la console in modo rapido aprite la finestra esegui, premendo i tasti Windows + R
vai al minuto 0:00:38
della tastiera e nel campo testo digitate CMD e poi premete INVIO. Si aprirà la finestra DOS.
vai al minuto 0:00:46
In questa finestra digitate il comando DISKMGMT e poi invio.
vai al minuto 0:00:50
Troverete tutti i comandi nella descrizione del video.
vai al minuto 0:00:54
Non chiudete la finestra DOS perché ci servirà ancora.
vai al minuto 0:00:58
Quest'ultimo comando aprirà la console di gestione del disco.
vai al minuto 0:01:01
Il disco su cui andremo ad operare è il disco 3.
vai al minuto 0:01:05
Per rendere visibile in esplorare risorse i volumi del disco dobbiamo assegnargli una lettera.
vai al minuto 0:01:10
Con il tasto destro clicco su uno dei volumi del disco 3 per aprire il menù contestuale.
vai al minuto 0:01:14
Purtroppo non posso assegnare una lettera al volume perché la voce Cambia lettera
vai al minuto 0:01:19
non è selezionabile come invece è possibile fare su quest'altro volume.
vai al minuto 0:01:22
Per rendere visibile la partizione in esplora risorse andremo a utilizzare DISKPART di Windows.
vai al minuto 0:01:31
Nella finestra DOS che abbiamo lasciato aperta, digitiamo il comando DISKPART e premiamo INVIO.
vai al minuto 0:01:38
Se Windows vi chiede le autorizzazioni di amministratore rispondete SI e vi verrà aperta
vai al minuto 0:01:43
un'altra finestra DOS in cui lanceremo il comando LIST DISK che ci elencherà tutti i dischi presenti.
vai al minuto 0:01:50
Con il comando SELECT DISK 3 selezioniamo il disco con le partizioni che dobbiamo rendere visibili.
vai al minuto 0:01:57
Richiamiamo con la freccia in alto della tastiera il comando LIST DISK per controllare il disco attualmente selezionato.
vai al minuto 0:02:05
L'asterisco a sinistra della colonna Numero disco ci segnala quello attualmente selezionato.
vai al minuto 0:02:11
La presenza dell'asterisco nella colonna GPT indica lo stile partizione del disco 3.
vai al minuto 0:02:17
Lanciamo il comando LIST PARTITION per elencare le partizioni presenti sul disco selezionato.
vai al minuto 0:02:24
Selezioniamo la partizione numero due con il comando SELECT PARTITION 2.
vai al minuto 0:02:29
Per sicurezza elenchiamo nuovamente le partizioni e verifichiamo la presenza dell'asterisco
vai al minuto 0:02:34
in corrispondenza della partizione numero 2.
vai al minuto 0:02:38
Confrontando la visualizzazione grafica della console di gestione disco con la lista della
vai al minuto 0:02:43
partizioni di DISKPART possiamo vedere che la dimensione delle partizioni corrispondono.
vai al minuto 0:02:48
La partizione non allocata non viene elencata dal comando di DISKPART.
vai al minuto 0:02:53
Visualizziamo i dettagli della partizione selezionata con il comando DETAIL PARTITION.
vai al minuto 0:02:58
Qui possiamo vedere che la proprietà nascosta è impostata a SI.
vai al minuto 0:03:02
Dobbiamo settare questa proprietà a NO per rendere visibile la partizione in esplora risorse.
vai al minuto 0:03:09
Con il comando HELP SET visualizziamo la guida del comando SET.
vai al minuto 0:03:13
Qua leggiamo che per impostare il tipo di partizione per i dischi GPT dobbiamo utilizzare
vai al minuto 0:03:19
il GUID (identificatore unico globale).
vai al minuto 0:03:22
Utilizzeremo quello per la partizione dati di base.
vai al minuto 0:03:25
Lanciamo il comando suggerito dalla guida che riporta anche lo stesso ID che dobbiamo utilizzare.
vai al minuto 0:03:31
Questo è equivalente all'ID=07 che si utilizza per i dischi con stile partizione MBR.
vai al minuto 0:03:36
Il comando è andato a buon fine.
vai al minuto 0:03:39
Visualizziamo nuovamente i dettagli della partizione con il comando DETAIL PARTITION.
vai al minuto 0:03:43
Ora la proprietà nascosta è settata a NO e in automatico alla partizione è stata assegnata la lettera E:.
vai al minuto 0:03:50
Il file system è di tipo RAW.
vai al minuto 0:03:52
Probabilmente possiede un tipo di file system non riconosciuto da Windows.
vai al minuto 0:03:56
Siccome non ci sono dati leggibili da Windows elimino tutte le partizioni presenti e creiamo
vai al minuto 0:04:03
un nuovo volume semplice.
vai al minuto 0:04:05
Nella creazione guidata lasciamo tutte le impostazioni di default e premiamo sempre
vai al minuto 0:04:15
il tasto Avanti senza modificare nulla, in questo modo andremo a utilizzare l'intero spazio.
vai al minuto 0:04:20
Formattazione completata.
vai al minuto 0:04:23
Se volete nascondere nuovamente la partizione potete utilizzare la stringa GUID (identificatore
vai al minuto 0:04:28
univoco globale) che trovate nella descrizione.