In questo video vedremo come generare la Privacy Policy e la Cookie Solution con il piano gratuito di Iubenda. Installeremo anche il plugin di Iubenda per WordPress che ci faciliterà l’integrazione degli script.

Lo script della Privacy Policy andrà a creare un link da inserire nel footer della pagina e lo script della Cookie Solution andrà inserito nel tag HEAD del codice HTML per generare il banner per il consenso degli utenti.

Sito Iubenda
Come gestire e visualizzare i cooke
Piano gratuito Iubenda
Cookie Policy Iubenda Pro
Messaggio GDPR e opzioni TCF di IAB

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00In 
questo video vi voglio mostrare come fare la prima configurazione della privacy policy e della cookie solution di Iubenda.
Questa dimostrazione sarà limitata alle funzionalità gratuite di Iubenda.
La versione gratuita vi dà la possibilità di capire se questa soluzione si integra perfettamente con il vostro sito.

vai al minuto 0:00:22
Utilizzeremo anche il pluginper WordPress per facilitarne l’integrazione. 
Potrete partire dall’installazione del plugin o dalla Dashboard di Iubenda, è indifferente. 
In questo video inizierò dalla Dashboard.

vai al minuto 0:00:33
Nel mio account è già presente una soluzione Pro che spiegherò in un altro video.
Dopo che avete creato il vostro account, potrete iniziare la  generazione con il tasto verde in alto a destra.
Inserite il dominio del vostro sito e premete il tasto Avanti.

vai al minuto 0:00:52
Il sito che utilizzo per la dimostrazione non tratta i dati personali degli utenti, infatti non è possibile iscriversi e non è presente un form di contatto.
Durante la scansione del sito possiamo rispondere ad alcune domande.
Scegliete i paesi in cui risiedono gli utenti a cui vi rivolgete.

vai al minuto 0:01:11
Scegliete la tipologia del vostro sito e poi attendiamo che termini la scansione.
La lingua selezionata di default è l’inglese.
Per cambiare lingua, clicchiamo sul tasto più.
Prima aggiungiamo la nostra lingua e poi eliminiamo l’inglese.

vai al minuto 0:01:23
Se volete utilizzare più lingue dovete passare ad un piano multi licenza.
Confermiamo l’eliminazione della seconda lingua.
Salviamo le impostazioni.
Il punteggio della scansione è molto basso, perché non abbiamo configurato ancora nulla.

vai al minuto 0:01:41
Il cookie banner lo andremo a configurare tra breve.
Il registro consensi degli utenti è un servizio a pagamento.
Anche la cookie policy è a pagamento o potete creare la vostra cookie policy e poi integrarla con Iubenda.
Con il piano Professionale verrà generata in automatico.

vai al minuto 0:01:59
La privacy policy la possiamo generare anche con il piano gratuito.
Clicchiamo sul tasto verde Comincia qui per passare alla generazione della Privacy Policy e della Cookie Solution.
Nella sezione Privacy e Cookie Policy clicchiamo sul tasto Genera ora.

vai al minuto 0:02:16
Viene generato solo la Privacy Policy e non la Cookie Policy perché bisogna avere almeno il piano Professionale.
Il banner in alto alla pagina ci avvisa che il documento è stato generato con successo e ci viene aperta la pagina dei servizi.
Al momento non è presente nessun servizio.

vai al minuto 0:02:33
Cliccando sul tasto Aggiungi un servizio ci viene aperta una lista di più di 1800 servizi costantemente aggiornati tra cui scegliere.
Sulla sinistra selezioniamo tutte le categorie e cerchiamo il servizio di Google Analytics.
Questo è un servizio che possiamo aggiungere anche con il piano gratuito.

vai al minuto 0:02:49
Di questo servizio dobbiamo selezionare il luogo di archiviazione dei dati, per l’Europa dobbiamo selezionare Google Ireland.
Salviamo le modifiche.
Un altro servizio molto utilizzato è anche Google Adsense, ma è disponibile solo per il piano Professionale.
Potete inserire anche i servizi Google Fonts utilizzato da molti temi per WordPress.

vai al minuto 0:03:13
Anche qua occorre scegliere Google Ireland per gli utenti in Europa.
Salviamo le modifiche.
Anche i font Awesome sono molto usati. 
Abbiamo anche i servizi per Google maps.
Per il servizio di Google Maps occorre scegliere anche il tipo di dati personali che vengono trattati.

vai al minuto 0:03:32
Come per tutti i servizi di Google, occorre selezionare anche il paese in cui si trovano i server in cui vengono salvati i dati degli utenti.
Salviamo le modifiche.
Comunque, per ogni servizio vengono mostrati dei suggerimenti e dei link per avere maggiori informazioni sul servizio, che vi consiglio di leggere per impostare correttamente le opzioni.

vai al minuto 0:03:52
Fino ad ora abbiamo selezionato 4 servizi.
Se vogliamo aggiungerne un quinto, per esempio Widget video YouTube, ci viene chiesto di fare l’upgrade al piano Professionale, col piano gratuito possiamo aggiungere al massimo 4 servizi.
Oltre che a selezionare manualmente i servizi potete anche eseguire una scansione automatica dei servizi presenti sul sito.

vai al minuto 0:04:13
Lo possiamo fare prememdo il tasto Scan.
Il risultato della scansione vi verrà inviato nella casella postale.
Questa lista la potrete facilmente modificare: cliccando sul cestino potete eliminare il servizio e aggiungerne uno nuovo in qualsiasi momento.

vai al minuto 0:04:36
Per gli standard legislativi specifici, scegliamo l’opzione Utenti dell’Unione Europea,
poiché è un sito in lingua italiana e si rivolge solo ad utenti in Italia.
Le altre opzioni le lasciamo invariate.
Clicchiamo sul tasto Avanti. 
Qui inserite le informazioni del titolare del sito web.

vai al minuto 0:04:55
Dopo che clicchiamo sul tasto avanti, ci viene mostrato il risultato finale della Privacy Policy.
Nella sezione dei dati personali trattati potete vedere che sono elencati i servizi che abbiamo selezionato in precedenza e subito sotto abbiamo le informazioni di contatto.
Questa è la forma abbreviata, in basso a destra abbiamo il link alla forma completa della Privacy Policy.

vai al minuto 0:05:22
Ci sono tutte le dichiarazioni che deve contenere una Privacy Policy.
Abbiamo i servizi da noi selezionati.
Google Analytics, i font, Google maps e YouTube.
Clicchiamo su Avanti per terminare la generazione.
Per la Cookie Policy occorre il piano Professionale.

vai al minuto 0:05:43
Ora possiamo configurare la Cookie Solution.
Qui abbiamo l’anteprima del banner.
Sulla colonna di sinistra possiamo modificare tutte le impostazioni per il banner. 
La sede dell’attività è in Italia, gli utenti sono solo quelli del mio paese e La sola lingua  italiana.

vai al minuto 0:06:05
Conferma e procedi.
Il GDPR è abilitato,gli altri due: Del Brasile e degli Stati Uniti non ci interessano.
La sezione IAB TCF si attiva se abbiamo i banner pubblicitari sul sito.
Clicchiamo su Continua.
Se abilitiamo l’opzione IAB TCF viene modificato il banner e aggiunte delle informazioni sui fornitori dei sevizi pubblicitari.

vai al minuto 0:06:27
Nella sezione Stile e testo possiamo modificare l’aspetto del banner.
Nella penultima sezione possiamo aggiungere il link alla Cookie Policy che abbiamo create personalmente.
Per generarla con Iubenda occorre il piano Professionale.
Per il momento non configuriamo nulla.

vai al minuto 0:06:44
Per finire abbiamo le impostazioni avanzate.
La parte più interessante è la sezione che riguarda il callbacks.
È possibile richiamare delle funzioni JavaScript personalizzate a seguito di eventi generati dall’interazione dell’utente con il banner.

vai al minuto 0:06:59
Dopo che clicchiamo sul tasto Completala configurazione, viene generato il codice per integrare il banner sul sito.
Più sopra abbiamo il codice di integrazione della Privacy Policy. 
Non ci rimane che installare il pluging che ci facilità l’integrazione dei due script. 
Dall’interfaccia di amministrazione di WordPress clicchiamo su aggiungi nuovo Plugin. 

vai al minuto 0:07:15
Cerchiamo il plugin Iubenda e installiamolo.
Al termine dell’installazione lo attiviamo.
Nel menu di sinistra possiamo vedere che stata aggiunta la voce Iubenda.
Appena clicchiamo sulla voce Iubenda, viene avviata l’analisi del sito.

vai al minuto 0:07:37
Al termine dell’analisi, clicchiamo sul tasto Aiutami a diventare conforme.
Qua scegliamo la prima opzione perché abbiamo già fatto la configurazione nella dashboard di Iubenda.
Selezioniamo i prodotti che abbiamo attivato in modo visualizzare l’area di testo in cui incollare il codice.

vai al minuto 0:07:53
Copiamo il codice da Iubenda, e lo incolliamo.
Selezioniamo anche la Cookie Solution, e andiamo, sempre su Iubenda, a copiare il codice per il banner.
Incolliamo il codice nel plugin.
Ora possiamo cliccare sul tasto Sincronizza i prodotti.

vai al minuto 0:08:18
Per la Privacy Policy viene inserito un link nel footer del sito, se entriamo nella configurazione possiamo vedere che il codice viene inserito in automatico.
Visto che risulta essere un integrazione visibile nel sito, è sempre meglio farlo manualmente per poter scegliere la posizione esatta in cui visualizzare il link.
Selezioniamo l’opzione Integra Manualmente.
Possiamo ancora scegliere se utilizzare lo shortcode o il codice HTML.

vai al minuto 0:08:44
Copiamo lo shortcode.
Per integrarlo in fondo alla pagine dovete andare nella configurazione widget di wordpress.
Qui trovate la sezione Footer.
Il blocco in cui inserite lo shortcode deve essere di tipo HTML.
Ho incollato la stinga e ho inserito un separatore.

vai al minuto 0:09:03
Quello che otteniamo lo possiamo vedere in fondo alla pagina.
Questo è il link che viene generato, cliccando sul link possiamo vedere la privacy policy che abbiamo già visto in anteprima alla fine della generazione su Iubenda.
Per ultimo vediamo ancora la configurazione della Cookie Solution nel plugin.
Abilitiamo la configurazione semplificata.

vai al minuto 0:09:24
Controllate di aver selezionato, Richiedi il consenso solo per gli utenti in Europa e deselezionate l’opzione TCF di IAB.
Se lasciate selezionata questa opzione, nelle preferenze della privacy appariranno anche i cookie di Marketing anche se non abbiamo nessun servizio pubblicitario.