In questo video vedremo come entrare in fase di programmazione con la Sirena INIM IVY.
Per capire il funzionamento dei tasti PAGE e SEL, andremo a cambiare l’indirizzo per una Sirena IVY via BUS e cambieremo anche il tipo suono che può essere impostato su una sirena di tipo Standard o di tipo via BUS.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti, e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
Oggi vedremo come poter programmare alcuni parametri su una sirena esterna della INIM collegata via BUS o sul modello standard collegata
sull'uscita relè.

vai al minuto 0:00:12
Questa che vi faccio vedere è collegata via bus.

vai al minuto 0:00:15
Nel modello Standard i morsetti D ed S corrispondono ai morsetti SART e STOP.

vai al minuto 0:00:25
Ho rimosso la copertura del lampeggiatore per farvi vedere meglio la segnalazione dei LED.

vai al minuto 0:00:32
Questa è la batteria che però ho scollegato.

vai al minuto 0:00:35
Ho lasciato scollegata anche la tromba per non rischiare da farla suonare durante le prove.

vai al minuto 0:00:41
Per poter entrare in fase di programmazione, la sirena non deve essere alimentata, il tamper di manomissione deve risultare aperto e la
centrale deve essere in stato di programmazione o in servizio o in entrambi gli stati, per non generare allarmi.

vai al minuto 0:00:55
Io per esempio ho messo il ponticello della centrale su SERV.

vai al minuto 0:01:00
Se siete su un impianto già in funzione, potete entrare nel menù programmatore sulla tastiera, e se volete, sempre dalla tastiera, potete mettere il sistema su servizio senza aprire la centrale per poter spostare il Jamper.

vai al minuto 0:01:14
Poi aprite la sirena e staccate la batteria e uno dei fili di alimentazione.

vai al minuto 0:01:19
Io che sono in laboratorio tolgo tensione all'intero sistema.

vai al minuto 0:01:24
Dopo che ho dato tensione, la sirena si predispone per la programmazione e lo segnale con il LED STATUS.

vai al minuto 0:01:31
Nel manuale fornito con la sirena trovate la tabella di programmazione.

vai al minuto 0:01:35
Il menù differisce leggermente nel caso in cui avete una sirena via BUS o una sirena standard.

vai al minuto 0:01:42
Nelle prime tre voci possiamo programmare i morsetti START, STOP o uscire senza salvare per la sirena standard, mentre per una sirena collegata via BUS, le prime tre voci del menù riguardano il BUS e l'indirizzo.

vai al minuto 0:01:56
Per capire come si programma vi faccio un esempio.

vai al minuto 0:02:00
Mettiamo il caso che vogliamo installare una seconda sirena via BUS.

vai al minuto 0:02:04
Siccome sono impostate di fabbrica tutte sull'indirizzo 1 e non voglio causare un conflitto di indirizzo con la sirena già a campo, posso cambiagli l'indirizzo prima di collegarla al BUS.

vai al minuto 0:02:16
Come posso vedere da questa tabella, la configurazione dell'indirizzo si trova nella prima voce del menu segnalata da tutti i led spenti.

vai al minuto 0:02:25
Controlliamo dal menu programmatore l'indirizzo della sirena attualmente impostato.

vai al minuto 0:02:31
Selezioniamo Sirene e poi abilitazioni.

vai al minuto 0:02:38
Come potete vedere il suo indirizzo è l'1.

vai al minuto 0:02:41
Andiamo a cambiare l'indirizzo.

vai al minuto 0:02:42
Premiamo il pulsante PAGE sino a quando non si spegne il LED STATUS.

vai al minuto 0:02:48
Ora siamo nel menù indirizzo.

vai al minuto 0:02:50
Premiamo il tasto SEL per entrare nel menu.

vai al minuto 0:02:53
Il LED verde identifica l'indirizzo UNO.

vai al minuto 0:02:57
La codifica degli indirizzi la trovate sempre sul manuale.

vai al minuto 0:03:01
Per impostare l'indirizzo numero 4 dobbiamo accendere i led gialli di sinistra.

vai al minuto 0:03:06
Per uscire dal menù attendiamo 20 secondi.

vai al minuto 0:03:10
Verifichiamo dalla tastiera l'indirizzo della sirena.

vai al minuto 0:03:21
La modifica è avvenuta correttamente, possiamo collegare la nuova sirena senza causare conflitti di indirizzo.

vai al minuto 0:03:34
Per il modello standard di questa sirena potrebbe essere utile modificare il suono della tromba.

vai al minuto 0:03:39
Il menù del tipo suono e segnaloto dal led verde e quello giallo di destra lampeggianti.

vai al minuto 0:03:45
Il pallino con le righe significa appunto lampeggiante mentre quello pieno significa acceso fisso.

vai al minuto 0:03:52
In questo modo riesco a capire se sono nel menù principale o nelle opzioni all'interno di una voce di menù.

vai al minuto 0:04:00
Premiamo il tasto PAGE fino a quando non si spegne il LED STATUS.

vai al minuto 0:04:05
Premiamo ancora fino a quando non selezioniamo la voce Segnalazione Sonora.

vai al minuto 0:04:10
Premiamo il tasto SEL per entrare nel menù.

vai al minuto 0:04:13
Attualmente è stato impostato il Suono 4.

vai al minuto 0:04:16
Premiamo ancora il tasto SEL per cambiare il tipo di suono, selezioniamo per esempio il suono 3.

vai al minuto 0:04:22
Siccome questa è una sirena via BUS possiamo verificare l'impostazione del suono dal programma SmartLeague, così vi faccio anche sentire i diversi suoni selezionabili.

vai al minuto 0:04:32
Nella scheda dei parametri della sirena possiamo vedere che la segnalazione sonora è stata impostata a Suono 3.

vai al minuto 0:04:40
Qua trovate anche tutte le opzioni che potete programmare con i tasti PAGE e SEL.

vai al minuto 0:04:45
In questa scheda invece possiamo ascoltare i diversi tipi di suono.

vai al minuto 0:04:52
Basta preme il tasto prova.

vai al minuto 0:04:56
Se volte provarlo proprio sulla sirena dovete premere il tasto Prova che sta più in basso.

vai al minuto 0:05:03
Questo è il suono due.

vai al minuto 0:05:08
Questo è quello che abbiamo selezionato sulla sirena.

vai al minuto 0:05:23
Questo è il quarto.

vai al minuto 0:05:31
Il quinto che non è selezionabile da sirena è solo un suono di segnalazione.