In questo video faremo delle prove di funzionamento del sistema di allarme INIM. Vedremo come si effettua l’inserimento e il disinserimento dell’allarme utilizzando le macro della tastiera.
Manderemo in allarme il sistema per vedere i messaggi visualizzati sul dispaly e lo stato dei led della tastiera . Vedremo anche il registro eventi della centrale in cui vengono registrati non solo gli eventi, ma anche eventuali guasti e anomalie.

Testo del video

Macro e funzioni della tastiera

vai al minuto 00:00

Vediamo come funziona l’inserimento e il disinserimento, come vi dicevo in un video precedente questo sistema lavora con delle macro cioè con degli scenari, cosa sono gli scenari? Gli scenari sono un insieme di operazioni. Il nostro impianto lo possiamo inserire e disinserire semplicemente agendo su questi tasti: dal tasto F1 al tasto F4, la centrale INIM ha 12 macro.

Come vedete a ogni tasto corrisponde un’icona, il tasto F2 corrisponde all’icona del lucchetto aperto, F1 lucchetto chiuso, F3 cancella code telefoniche, tasto F4 cancella memoria allarmi. se però schiaccio il tasto freccia a destra le icone cambiano.

Se nella schermata precedente il tasto F1 corrispondeva all’inserimento allarme in questa videata il tasto F1 mi fa entrare nel menu di esclusione zone. Agendo con i tasti destra e sinistra posso accedere a 12 diverse funzioni.

Funzioni inserimento impianto di allarme

vai al minuto 01:33

Adesso andiamo a vedere le funzioni di inserimento e disinserimento. Quindi abbiamo il tasto F1 dell’inserimento, per inserire il sistema basta tenere premuto per un secondo il tasto. Posso eseguire l’inserimento del sistema senza digitare il codice perché non vado a compromettere la sicurezza, ma, al contrario, vado ad aumentare il grado di sicurezza del sistema di allarme.

Comunque in fase di programmazione possiamo rendere necessario l’inserimento del codice per eseguire questa operazione. Come vedete la D di disinserito è diventata una T di totale, cioè di impianto inserito totalmente, il led di stato impianto è acceso fisso.

Impianto antifurto in allarme

vai al minuto 02:23

A impianto inserito passo davanti al sensore della cameretta e potete vedere che si è accesa la sirene che però abbiamo sostituito con una striscia di led. La centrale mi dice che è andato in allarme il sensore camera1. La spia di colore rosso che era accesa fissa ora lampeggia velocemente, questo vuol dire che l’impianto sta effettivamente suonando.

Disinserimento impianto di allarme

vai al minuto 03:01

Cosa faccio per disinserirlo? Premo il tasto F2 per eseguire il disinserimento, mi viene chiesto il codice, digito il codice seguito dal tasto OK. Si spengono le sirene, la mia spia lampeggia con una frequenza più bassa e visualizza sensore camera1.

Se non l’avessi disinserito, l’impianto avrebbe suonato per un massimo di tre minuti per rispettare la norma di legge. Questo non vuol dire che l’impianto, dopo che ha suonato per tre minuti, non suonerà mai più.

l’impianto può suonare per n volte, l’importante è che non suoni senza interruzione per più di tre minuti. Se qualcuno tenta di entrare, l’impianto va in allarme e trascorsi i tre minuti l’impianto va a riposo, dopo di che, se qualcuno tenta di nuovo un intrusione, anche un secondo o dieci ore dopo che ha smesso di suonare, l’impianto ricomincia a suonare e noi normativamente siamo apposto.

Memoria di allarme

vai al minuto 04:15

Quindi quando torno a casa, vedo che il sensore della camera1 è andato in allarme e mi dice anche a quale area appartiene il sensore nonché l’area che è andata in allarme attraverso il lampeggio della lettera D.
Se voglio cancellare la memoria di allarme premo il tasto F4 o inserendo e disinserendo l’impianto, se abbiamo abilitato la funzione di auto reset della memoria allarme.
In questo caso lo facciamo da tastiera, premiamo F4, digitiamo il codice e riportiamo tutto nella condizione normale, adesso appare la data e l’ora e la D di disinserito non più lampeggiante.

Registro eventi della centrale

vai al minuto 04:54

Se volessi vedere che cosa è successo e a che ora e successo, vado nel menù del registro eventi della centrale e mi dice che alle 02:43, in questo caso non abbiamo aggiornato l’ora, alle 02:43 del 01/01/2000 il sensore della camera1 è andato in allarme e alle 02:44 del 01/01/2000 il sensore ha cessato di andare in allarme.

Questo è lo storico di tutto quello che è successo sulla mia centrale di allarme. Oltre a darmi gli allarmi, mi dice anche se ci sono stati dei malfunzionamenti, delle mancanze di tensione, insomma tutti gli eventi che sono successi sulla centrale.