In questo video vedremo quando non è possibile eliminare i volumi che non ci permettono di estendere la partizione del sistema operativo, come spostare o disattivare momentaneamente il file di paging per la memoria virtuale e per ultimo vedremo come spostare una partizione attiva e di sistema.

Testo del video
vai al minuto 00:11

Sul disco 0 sono stati installati due sistemi operativi di Windows.
Il volume C: è quello di Avvio del sistema operativo, il volume D:, invece, è la partizione attiva di sistema in cui è stato installato il Boot Manager e il secondo sistema operativo Vista. Il volume F: viene utilizzato per il File di Paging.

Disabilitare il file di Paging della memoria virtuale

vai al minuto 00:31

Se noi ora volessimo eliminare il volume F:, non possiamo perché la voce Elimina volume non è attiva proprio perché il sistema operativo sta utilizzando il File di Paging.
Vediamo cosa possiamo fare per poterlo eliminare.
Per prima cosa rendiamo visibili i file di sistema così vi faccio vedere quali sono i file che sono coinvolti nelle operazioni che andremo a fare.

vai al minuto 00:51

Dalle Opzioni Cartella attiviamo la visualizzazione dei file nascosti, dei file di sistema e rendiamo visibile l’estensione di tutti file.
Ora nel volume F: posso vedere il File di Paging. Andiamo a spostare o a disattivare l’utilizzo di questo file da parte del sistema. Apriamo la finestra delle proprietà del computer. Impostazioni di sistema avanzate.

vai al minuto 01:21

Impostazioni nella sezione Prestazioni. Scheda avanzate. Nella sezione Memoria virtuale premiamo il tasto Cambia.
Se avete spazio spostatela su un altro volume, altrimenti basta impostare semplicemente a nessun file di paging sull’unità F:. Per rendere effettive le modifiche bisogna riavviare.
Come vedete questo computer ha due sistemi operativi installati. Apriamo il prompt dei comandi come amministratore perché ci servirà più tardi.

vai al minuto 02:06

Aprite la console gestione dischi da gestione computer o anche dal prompt dei comandi con DiskMgmt.
Come potete vedere nel volume F: non è più presente la voce File di Paging.
Ora possiamo eliminare il volume F:.
Se ora vogliamo anche eliminare il volume D: per avere solo un sistema operativo, dobbiamo spostare queste due voci: Sistema e Attivo sul volume C:.

Creare l’ambiente di avvio sulla partizione C:

vai al minuto 02:43

Se apriamo la cartella D:, troviamo i file del Boot Manager che dovremo creare sul volume C:.
Apriamo la cartella C:, così vedremo apparire i file quando eseguiremo il comando Bcdboot.
Dalla finestra DOS digitiamo Bcdboot seguito dal percorso della cartella Windows e dal parametro /s.
Il parametro /s ci permette di specificate quale sarà il volume di sistema in cui creare i file per l’ambiente avvio.
Come avete visto è stata creata la cartella Boot e il file bootmgr.

Attiviamo la partizione di sistema

vai al minuto 03:20

Per ultimo dobbiamo impostare la partizione del volume C: come Attiva. La proprietà Attivo la troviamo solo nei dischi MBR e non in quelli con uno stile di partizione GPT. Questa proprietà serve al firmware per sapere dove trovare il Boot Manager da utilizzare. Per rendere attiva la partizione utilizzeremo l’utility Diskpart.
Dal prompt dei comandi che abbiamo avviato come amministratore, digitiamo Diskpart.

vai al minuto 03:45

Selezioniamo il disco 0. Elenchiamo le partizioni per sapere il numero della partizione da selezionare.
La partizione da selezionare è la 1, lo vediamo anche dalle dimensioni.
In questo disco è facile capire quale partizione dobbiamo selezionare, ma in dischi GPT dove posso esserci molte partizioni, tra cui partizioni nascoste, è utile verificare la partizione selezionata con il comando list volume. l’asterisco indica che è stata selezionata proprio la partizione del volume C:.

vai al minuto 04:19

Quindi, ora, possiamo rendere attiva questa partizione in modo che il firmware sappia quale Boot Manager utilizzare.
Come vedete nella console di gestione dischi, la voce Attivo si è spostata sul volume C:.
Se avessimo attivato la partizione prima di eseguire bcdboot, potevamo evitare di usare il parametro /s, perché di default Bcdboot crea i file nella partizione attiva.

vai al minuto 04:43

Ora possiamo riavviare il sistema. Se avete fatto qualche errore e il sistema non si avvia, questi comandi potete eseguirli anche dal disco di installazione di windows 7. Se non avete più il disco di installazione, potete scaricarvi anche la iso di Windows 10 e crearvi una chiavetta o un DVD. Funziona anche con gli strumenti di ripristino di windows 10.

Ora viene avviato direttamente Windows 7.
Riapriamo la console di gestione dischi ed eliminiamo il volume D:.
Ora possiamo estendere.
Ricordatevi di riattivare il file per la memoria virtuale.