In questo video, oltre a vedere come si sintalla il server FTP di FileZilla, vedremo anche dove gestire il servizio che Filezilla installa su Windows.
Con il comando netstat potremo verificate quali sono le interfacce e le porte che FileZilla mette in ascolto nonché le connessioni attive tra il server e l’interfaccia di amministrazione.
In questo video installeremo il server FTP di FileZilla.
vai al minuto 0:00:05
La cosa più interessante di questo video non è l’installazione del programma, ma è capire cosa sono alcune impostazioni che ci vengono chieste durante l'installazione.
vai al minuto 0:00:14
Per prima cosa scaricate il programma dal sito di filezilla-project.org.
vai al minuto 0:00:19
Qui trovate sia la parte server che client.
vai al minuto 0:00:22
Avviamo l’Installiamo di FileZilla Server.
vai al minuto 0:00:27
Nella prima schermata accettiamo i termini della licenza di utilizzo, l’alternativa è quella di non installare il programma.
vai al minuto 0:00:35
L’installazione standard va benissimo.
vai al minuto 0:00:36
Installeremo il server FTP e l’interfaccia di amministrazione.
vai al minuto 0:00:41
Le ultime due sono le solite icone per l’avvio del programmi.
vai al minuto 0:00:45
Lasciate pure il percorso di installazione di default.
vai al minuto 0:00:48
Di default il server viene installato come un servizio che si avvia in automatico con Windows.
vai al minuto 0:00:55
Oppure potete scegliere che il servizio non venga attivato in automatico.
vai al minuto 0:00:58
La terza opzione è sconsigliata.
vai al minuto 0:01:00
Installando FileZilla come un servizio, lo troverete poi nella console dei servizi di Windows.
vai al minuto 0:01:07
Provate ad aprire la console dei servizi.
vai al minuto 0:01:09
Per comodità io la apro sempre dal comando DOS.
vai al minuto 0:01:11
Con il tasto Windows + R apro la finestra Esegui e poi digito cmd, e invio per aprire la finestra DOS.
vai al minuto 0:01:18
Dalla finestra DOS digito il comando services.msc e invio per aprire la console dei servizi.
vai al minuto 0:01:27
Questi sono tutti i servizi installati sulla macchina, tra breve ci sarà anche il servizio di FileZilla.
vai al minuto 0:01:34
Torniamo al programma di installazione.
vai al minuto 0:01:36
Questa, invece, è la porta sulla quale il server rimane in ascolto per l’interfaccia di amministrazione.
vai al minuto 0:01:42
Potete anche scegliere una porta diversa, l’importante che alla connessione scegliate la stessa porta.
vai al minuto 0:01:47
Lasciamo pure la porta di default.
vai al minuto 0:01:50
Con questa impostazione l’interfaccia di amministrazione si avvierà in automatico al login di qualsiasi utente.
vai al minuto 0:01:57
Anche qua lasciamo pure le impostazioni di default.
Installiamo.
vai al minuto 0:02:03
Come da impostazioni scelte si è aperta in automatico l’interfaccia di amministrazione del server.
vai al minuto 0:02:12
Localhost identifica il computer locale.
vai al minuto 0:02:15
Potremmo utilizzare anche l’indirizzo IP 127.0.0.1 al posto di Localhost perché tanto questo nome verrà tradotto nell’indirizzo 127.0.0.1.
vai al minuto 0:02:24
Per farvi capire: è sufficiente che apriate con notepad il file host.
vai al minuto 0:02:30
Per comodità utilizzo la finestra esegui per aprire notepad.
vai al minuto 0:02:35
Il file host lo trovate a questo percorso.
vai al minuto 0:02:45
In basso a destra, selezionate la voce tutti i file per poter vedere i file all’interno di questa cartella.
vai al minuto 0:02:52
Come potete vedere il nome Localhost viene tradotto nell’indirizzo IP 127.0.0.1.
vai al minuto 0:02:57
Entrambe le forme si riferiscono al computer locale, quello su cui siete loggati.
vai al minuto 0:03:02
La riga sotto è la versione 6 dell’indirizzo IP di loopback.
vai al minuto 0:03:06
Al termine dell’installazione viene avviata l’interfaccia di amministrazione.
vai al minuto 0:03:11
La finestra di autenticazione è già configurata con i parametri corretti.
vai al minuto 0:03:15
Il primo parametro identifica la macchina su cui è in esecuzione il server e il secondo è il numero della porta su cui è in ascolto il servizio.
vai al minuto 0:03:24
Clicchiamo su connetti senza inserire una password perché di default l’interfaccia di gestione non è protetta da password.
vai al minuto 0:03:30
Siamo riusciti a connetterci al server locale sulla porta 14147.
vai al minuto 0:03:37
L’avvenuta connessione tra il server e l’interfaccia di amministrazione la possiamo anche vedere tramite il comando netstat.
vai al minuto 0:03:45
Se dalla finestra DOS eseguiamo il comando netstat, possiamo visualizzare le connessioni stabilite.
vai al minuto 0:03:52
Come potete vedere ci sono due connessioni: la connessione del server con l’interfaccia cliente di amministrazione e l’interfaccia client di amministrazione con il server.
vai al minuto 0:04:01
L’host locale e l'host esterno sono sempre lo stesso computer.
vai al minuto 0:04:04
Qua riporta l’indirizzo di loopback del computer locale mentre sulla destra riporta il nome del computer.
vai al minuto 0:04:10
Ora avviamo la finestra DOS come amministratore.
vai al minuto 0:04:14
Nel campo di ricerca digitiamo cmd e con il programma selezionato, è sufficiente che teniate premuto il tasto control + shift e alla pressione del tasto invio, il programma si avvia come amministratore.
vai al minuto 0:04:26
O in alternativa, tasto destro sul programma, avvia come amministratore.
vai al minuto 0:04:30
Se apriamo la finestra DOS come amministratore, possiamo eseguire netstat con i parametri -a per visualizzare tutte le connessioni e le porte in ascolto, -n per visualizzare gli indirizzi e le porte in forma numerica, -o per visualizzare l’ID del processo associato a ogni connessione e in fine -b per visualizzare l’eseguibile coinvolto nella connessione.
vai al minuto 0:04:54
Qui possiamo vedere che FileZilla è in ascolto sulla porta 21 del protocollo FTP.
vai al minuto 0:04:59
L’indirizzo IP con soli zero, significa che è in ascolto su tutte le interfacce di rete presenti sul computer.
vai al minuto 0:05:05
In questa riga, invece, possiamo vedere che FileZilla è in ascolto solo sull’interfacce di rete localhost con la porta 14147 dell'interfaccia di amministrazione.
vai al minuto 0:05:18
Quindi, possiamo amminisistrare il nostro server solo dalla stessa macchina su cui è installato.
vai al minuto 0:05:24
Le due successive sono le connessioni stabilite che abbiamo già visto al primo comando di netstat.
vai al minuto 0:05:30
Usando l’opzione -n, la colonna degli host esterni, non visualizza più il nome del computerma il suo indirizzo IP.
vai al minuto 0:05:37
Come vedete è sempre 127.0.0.1.
Si tratta sempre del computer locale.
vai al minuto 0:05:42
Qui possiamo vedere che FileZilla è in ascolto anche con la versione 6 dell’indirizzo IP.
vai al minuto 0:05:47
Se ora torniamo nella console dei servizi, possiamo trovare anche il servizio di FileZilla.
vai al minuto 0:05:52
Se vi ricordate, all’installazione del server, potevamo scegliere se avviare il servizio in automatico o manuale.
vai al minuto 0:05:59
Abbiamo scelto di avviarlo in automatico.
vai al minuto 0:06:01
Da qua possiamo cambiare il tipo di avvio o addirittura disabilitarlo.
vai al minuto 0:06:05
Con questo video, non solo saprete come installare FileZilla Server, ma saprete anche come utilizzare alcuni strumenti per risolvere eventuali problemi di configurazione del server FileZilla.
vai al minuto 0:06:18
In un prossimo video vedremo come configurare un utente che possa fare l’updload dei file.