Le telecamere EufyCam 2 Pro possono salvare le registrazioni anche su un NAS.
Per ogni telecamera occorre abilitare il flusso RTSP, ma sarà poi la HomeBase 2 a generare il flusso per il NAS, in fatti la stringa da configurare sul NAS punterà all’indirizzo IP della HomeBase e non della telecamera.

Essendo telecamera a batteria il flusso RTSP sarà attivo solo al rilevamento degli aventi da parte della telecamera.
Se si attiva il salvataggio delle registrazioni su un NAS o su Cloud non è possibile utilizzare la qualità video 2K ma solo la qualità HD 1080P.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:05
Vediamo come abilitare lo streaming RTSP per la registrazione su NAS.
La registrazione su NAS può essere abilitata per ogni singola telecamera.
Quindi bisogna andare nelle impostazioni della telecamera.
Scorrendo in basso troviamo la voce NAS(RTSP).

vai al minuto 0:00:18
Qui avete una breve spiegazione sul protocollo RTSP e sul dispositivo NAS. Tap sul tasto SI.
Qua ci dice che il NAS Synology è stato verificato ed è risultato compatibile con Eufy Security mentre altri NAS devono essere verificati dall’utente.
In questa schermata ci chiede di configurare un indirizzo IP statico per l’HomeBase.

vai al minuto 0:00:40
Siccome non possiamo configurare un indirizzo statico direttamente sull’HomeBase dobbiamo farlo sul servizio DHCP del router.
Sull’HomeBase l’indirizzo rimane dinamico, sarà il server DHCP che, invece, assegnerà all’HomeBase sempre lo stesso indirizzo.

vai al minuto 0:00:55
Prima di fare questa configurazione andiamo a vedere qual è l’indirizzo IP e l’indirizzo MAC dell’HomeBase.
Andiamo nelle impostazioni dell’HomeBase e poi nelle Informazioni del dispositivo.
Qui possiamo vedere che gli è stato assegnato un indirizzo IP che termina con il numero 150 e subito sotto all’indirizzo IP troviamo l’indirizzo MAC.

vai al minuto 0:01:16
Questo indirizzo è lo stesso che troviamo scritto sotto l’HomeBase.
Il problema è che questo indirizzo si riferisce alla scheda di rete Ethernet e non alla scheda WiFi con cui ora è connessa alla rete locale.
Come vedete la porta Ethernet della base è scollegata.

vai al minuto 0:01:37
Quindi dobbiamo ricavare l’indirizzo MAC direttamente dal router.
Apriamo l’interfaccia di gestione del router e sotto il servizio DHCP andiamo a visualizzare la lista dei client che hanno fatto richiesta di un indirizzo IP.

vai al minuto 0:01:54
Per sapere qual è l’indirizzo MAC della HomeBase è facile, basta vedere quale dispositivo ha preso l’indirizzo 150 finale ed è il primo della lista.
Come potete vedere dall’immagine sulla destra, l’indirizzo MAC non è lo stesso che era riportato nelle informazioni del dispositivo.

vai al minuto 0:02:06
Ora non dobbiamo fare altro che abbinare, a questo indirizzo MAC, un indirizzo IP all’interno del range di indirizzi dinamici.
Apriamo la pagina Prenotazione indirizzi DHCP e aggiungiamo un nuovo record.
Dobbiamo compilare solo due campi: Il MAC Address che abbiamo ricavato dalla pagina precedente e l’IP Address.

vai al minuto 0:02:27
Per semplicità inseriamo l’indirizzo IP che è già stato configurato in dinamico.
Salviamo.
La necessità di avere un indirizzo fisso, deriva dal fatto che il NAS fa riferimento all’HomeBase tramite l’indirizzo IP, se questo cambia dovrete riconfigurare il NAS.

vai al minuto 0:02:45
Il lease Time, che vedete sulla destra, è il tempo di assegnazione. Nel caso dell’HomeBase l’indirizzo è ora assegnato in modo permanente.
Nel prossimo passaggio, se non l’avete già fatto, bisogna installare l’applicazione di sorveglianza del NAS.
Diciamo che è stato installato.

vai al minuto 0:03:02
Con quest’ultimo passaggio andiamo ad abilitare il flusso RTSP.
Queste sono le credenziali per accedere al flusso RTSP.
Questo è il tipo di autenticazione che potevano anche evitare di tradurre in italiano.
In inglese sarebbe stato digest.

vai al minuto 0:03:21
Questo messaggio ci avvisa, giustamente, che le credenziali sono uguali per tutte le telecamere.
Il motivo è semplice: il NAS riceverà lo streaming dalla HomeBase e non dalle singole telecamere.
Le telecamere non sono in grado di generare uno streaming per salvare l’evento sull’HomeBase e un altro per il NAS.

vai al minuto 0:03:39
La Base riceverà lo streaming dell’evento dalla telecamera e automaticamente la HomeBase si occuperà di gestire lo streaming per il NAS.
Questa è la stringa che dobbiamo impostare sul NAS.
Come vedete l’indirizzo IP è quello della HomeBase e non della telecamera.

vai al minuto 0:04:01
L’ultimo parametro live0 fa riferimento alla telecamera.
Se configuriamo una seconda telecamera sarà live1 per la terza live2 e così via.
Questo è l’unico parametro che cambierà.
Qui potete fare una prova di connessione con il NAS.

vai al minuto 0:04:18
Facciamo tap su fine perché lo proveremo con il lettore multimediale VLC.
Su VLC basta aprire un flusso di rete.
Inseriamo la stringa che è stata generate alla fine della configurazione.

vai al minuto 0:04:33
Prima di premere riproduci dobbiamo generare lo streaming facendo rilevare un movimento alla telecamera.
Come ho detto in un video precedente le telecamere a batteria non supportano la registrazione continua ma registrano solo al verificarsi di un evento.

vai al minuto 0:04:51
Con questo abbiamo verificato che il flusso RTSP funziona.
Purtroppo quando abilitate la registrazione sul NAS o su Cloud non potete utilizzare la risoluzione 2K.