Le telecamere EufyCam 2 Pro possono salvare le registrazioni degli eventi in due risoluzioni differenti: La risoluzione HD a 1080P utilizza la codifica H.264 mentre la risoluzione 2K utilizza la più recente codifica H.265.

Se si attiva il salvataggio delle registrazioni su un NAS è possibile usare solo la qualità video HD 1080P. Nell’applicazione è possibile impostare la durata delle clip di evento e l’intervallo di riattivazione.
Un intervallo si riattivazione più lungo permette di evitare di riprendere lo stesso oggetto in intervalli di tempo troppo brevi.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:14
Per quanto riguarda le registrazioni della telecamera EufyCam 2 Pro abbiamo la possibilità di scegliere la qualità video.
Nelle impostazioni di ogni telecamera troviamo la voce Qualità video.

vai al minuto 0:00:23
Possiamo scegliere la qualità sia per lo streaming che per le registrazioni.
Per le registrazioni abbiamo due opzioni: La full HD e la 2K.

vai al minuto 0:00:33
Se impostate la qualità 2K è possibile che vi venga mostrato il messaggio che vi dice che il telefono supporta solo la codifica H.264.
Ma in realtà non è un problema del telefono, ma solo del lettore video.

vai al minuto 0:00:45
Anche se vi presenta questo messaggio, le clip verranno ugualmente salvate in 2K e riuscirete a riprodurre le clip all’interno degli eventi.
Sul sistema iOS per esempio non presenta questo problema.

vai al minuto 0:00:57
Il problema potreste averlo quando dovete riprodurre delle clip che avete scaricato sul telefono.
Per fare il download delle clip dovete andare nella sezione degli eventi e riprodurre la clip che volete scaricare.

vai al minuto 0:01:14
In basso a sinistra avrete il tasto Scarica.
Le clip che scaricate vengono salvato nella galleria del telefono.
La clip con la miniatura viene riprodotta dal lettore senza problemi, proprio la presenza della miniatura indica che è un file supportato.

vai al minuto 0:01:30
Quella senza miniatura, invece, ha un codec video non supportato dal lettore.
Per risolvere il problema è sufficiente cambiare applicazione.
Per esempio l’app Foto riesce a riprodurre la clip senza problemi.

vai al minuto 0:01:48
Se seleziono una clip posso visualizzare i dettagli del file.
Qui in basso possiamo vedere il percorso in cui vengono salvati i file.
Aprendo i file con il lettore multimediali VLC posso visualizzare altre interessanti informazioni sulle clip.

vai al minuto 0:02:02
La clip di sinistra è quella con la qualità HD a 1080P e possiamo vedere che utilizza la codifica H.264 ed ha circa 15 fotogrammi al secondo.
La clip di destra ha una qualità video di 2K, ha la più recente codifica H.265, la sua risoluzione è più elevata ma ha lo stesso numero di fotogrammi al secondo.

vai al minuto 0:02:26
Vediamo ora le opzioni per la qualità video dello streaming.
Di default è impostato in Auto: la qualità del video viene automaticamente regolata in base alla velocità di upload della vostra rete.

vai al minuto 0:02:37
Proviamo a impostare la qualità elevata dello streaming.
Per verificare la banda occupata dallo streaming è sufficiente aprire la schermata del live.
Qui sotto ci mostra la quantità di dati al secondo che vengono inviati.

vai al minuto 0:02:48
La qualità più bassa, invece, genera un decimo di traffico in upload rispetto alla quella più elevata.
Altre opzioni che possiamo scegliere sulle registrazioni le troviamo all’interno della voce Gestore dell’energia.

vai al minuto 0:03:09
Le troviamo all’interno di questa voce, perché la sua modifica può influire notevolmente sulla durata della batteria.
La prima opzione privilegia la durata della batteria, mentre la seconda privilegia la sorveglianza.

vai al minuto 0:03:21
L’ultima opzione può essere personalizzata.
Possiamo scegliere la durata delle clip, più aumentiamo questo valore, più consumeremo energia.
Un intervallo di riattivazione più lungo permette, invece, di risparmiare energia.

vai al minuto 0:03:39
Il messaggio qui sotto appare quando le impostazioni scelte causeranno una drastica riduzione della durata della batteria.
Lasciare attiva l’ultima opzione permette di anticipare la fine della clip non appena la telecamera non rileva più il movimento.

vai al minuto 0:03:53
Molto utile per risparmiare batteria quando aumentate troppo la durata delle clip.
Via faccio vedere ancora due utili funzioni che potete trovare nella schermata del live.

vai al minuto 0:04:03
Una cosa che ho notato è che quando si attiva il live, la telecamera non registra gli eventi di movimento.
In fatti, anche se faccio rilevare un movimento, non arriva nessuna notifica.

vai al minuto 0:04:13
Se avete la necessità di registrare la diretta, potete sempre utilizzare la funzione di registrazione.
Al termine della registrazione il file sarà salvato nella galleria del telefono.

vai al minuto 0:04:25
Potete catturare anche un’immagine con l’icona della forbice.
Con le tre linee di destra possiamo accedere alle altre funzioni.
Una molto interessante è la funzione allarme manuale.

vai al minuto 0:04:35
Con questa possiamo attivare la sirena della telecamera e se selezioniamo anche la HomeBase suoneranno entrambe.
Basta premere OK è la telecamera si metterà a suonare.

vai al minuto 0:04:47
L’ultima cosa che possiamo controllare è come si comporta la telecamera nel caso in cui cade la connessione a internet.
Attualmente la telecamera Eufy e il telefono sono connessi alla stessa rete WiFi e non è presente una connessione a internet.

vai al minuto 0:04:58
Il simbolo del wifi con il punto esclamativo significa che sono connesso alla rete locale ma non riesco a raggiungere la rete internet, e poi è apparso anche il messaggio Impossibile connettersi al server applicazioni.
Tra breve il led della HomeBase diventerà di colore rosso.

vai al minuto 0:05:14
Verifichiamo se si riesce ad accedere al live.
Il live funziona.
Vediamo se riusciamo ad accedere agli eventi per visualizzare le clip salvate sulla HomeBase.
Stranamente l’applicazione non riesce ad accedere alle clip salvate in locale.

vai al minuto 0:05:34
Ho atteso più di un minuto e non sono riuscito ad accedere agli eventi.
Però la buona notizia è che riesce comunque a salvare le registrazioni degli eventi sulla HomeBase, vengono registrate anche sul NAS, se è stata abilitata questa funzione.

vai al minuto 0:05:46
Un’altra cosa molto importante che non funziona senza internet è il cambio modalità, visualizza il solito messaggio di errore di connessione.
Quello che continua a funzionare è il live e la possibilità di attivare la sirena dei dispositivi.

vai al minuto 0:06:01
Purtroppo l’applicazione sembra un po' troppo dipendente dalla connessione a internet per poter gestire il sistema.