In questo video vedremo tutti i passaggi per richiedere lo SPID dei tre livelli di sicurezza di Poste Italiane. La richiesta può essere fatta tramite la Tessera Sanitaria chiamata anche Carta Nazionale dei Servizi.
Per autenticarvi con la Tessera Sanitaria dovete possedere un lettore di smart card ed avere abilitato il pin della tessera.
Per lo SPID 2 con SMS è sufficiente un telefono di vecchia generazione. Per lo SPID 2 e 3 con l’app Poste ID dovete possedere necessariamente uno smartphone.
Abilitare il PIN sulla tessera sanitaria
Poste ID
Richiedi lo SPID
I avevo provato anche ad eseguire l’autenticazione con la tessera sanitaria per ottenere lo SPID con le poste italiane, ma dava errore, mentre con Aruba funzionava.
Attualmente ho potuto verificare che con poste italiane ora funziona, quindi andremo a vedere come ottenere lo SPID 3 comodamente da casa con questo provider.
vai al minuto 0:00:36
Poste Italiane è uno dei pochi ad offre il livello 3 di sicurezza e senza costi da parte dell’utente.
Se vi siete già registrati con un altro fornitore, nulla vi vieta di registrarvi anche con Poste Italiane.
Potete ottenere lo SPID da più di un fornitore.
vai al minuto 0:00:52
Quando dovrete autenticarvi su qualche sito che vi richiede lo SPID, andrete prima a selezionare uno di questi fornitore.
All’indirizzo spid.gov.it troverete la lista di tutti i fornitori.
Scegliamo il provider di Poste Italiane con un clic del mouse per visualizzare i dettagli del servizio offerto.
vai al minuto 0:01:11
Più in basso troviamo il tasto Registrati con Poste.
Questo tasto ci porterà alla pagina di Poste Id.
Andiamo a creare la nostra Identità Digitale.
Collegate il lettore di smart card ed inserite la tessera sanitaria.
vai al minuto 0:01:26
Qui scegliamo l’autenticazione con Carta Nazionale dei Servizi.
Avviamo l’identificazione.
Dalla finestra che ci appare selezioniamo il certificato della Tessera Sanitaria.
Selezionate quello che ha come oggetto il vostro codice fiscale.
vai al minuto 0:01:41
Inserite il PIN che vi è stato rilasciato dallo sportello dell’ASL.
Perfetto, l’autenticazione è andata a buon fine.
La prima cosa da fare è inserire la vostra mail e scegliere una password.
vai al minuto 0:02:06
La mail e la password che inserite qui, funzioneranno da credenziali per il portale di Poste Id e per lo SPID dei tre livelli di sicurezza.
La mail deve essere confermata con il codice OTP che vi hanno inviato alla vostra casella di posta.
Una volta che è stata confermata la mail scegliete una password.
vai al minuto 0:02:30
Ora dovrete inserire un numero di cellulare che dovrete confermare sempre con il codice OTP che vi hanno inviato tramite SMS.
Una volta che stato verificato il numero del cellulare dovete compilare i campi con i vostri dati personali.
Nella fase finale occorre accettare le condizioni generali del servizio.
vai al minuto 0:03:02
Le attività di marketing e profilazione le potete rifiutare.
Attendete la mail di conferma con i codici di sospensione immediata per le credenziali di livello SPID 1 e SPID 2 che dovrete conservare.
vai al minuto 0:03:23
Sul telefono riceverete anche un codice alfanumerico di 6 caratteri tutto maiuscolo che vi servirà per attivare lo SPID 3.
Dopo la conferma dell’attivazione delle credenziali possiamo accedere alla gestione del nostro profilo.
Qui inseriamo le credenziali che abbiamo scelto all’inizio della registrazione.
vai al minuto 0:03:41
In questo caso viene utilizzato una sicurezza di livello 2 per cui possiamo scegliere di utilizzare un SMS oppure l’applicazione Poste Id.
Se premiamo prosegui andremo a utilizzare l’app Poste Id, infatti la finestra ci dice di controllare lo smartphone, ma io sto utilizzando un vecchio telefono che è in grado di ricevere solo SMS.
vai al minuto 0:04:02
Infatti l’autenticazione fallisce.
Qui sotto possiamo ancora scegliere tra le due modalità.
Questa volta ci facciamo inviare un SMS con il codice OTP.
vai al minuto 0:04:13
Ci viene ancora proposto di utilizzare l’App poste Id , ma noi scegliamo di proseguire con un SMS.
Inseriamo il codice che ci è stato inviato sul telefono.
Se l’autenticazione restituisce un errore anche a voi, non vi preoccupate perché in
realtà l’autenticazione è andata a buon fine.
vai al minuto 0:04:31
Basta tornare nella home di Poste Id, premete il tasto Accedi per entrare automaticamente nella gestione del profilo.
All’interno del profilo possiamo vedere che sono abilitati i primi due livelli dello SPID.
vai al minuto 0:04:48
Per lo SPID 1 è sufficiente utilizzare il nome utente e password, per lo SPID 2 dovrete installare l’applicazione Poste Id, ma se avete un vecchio telefono su cui non potete installare l’applicazione, dovrete attivare lo SPID 2 con SMS su cellulare certificato.
Attivare la modalità con SMS è semplicissimo: Basta cliccare su Attiva la credenziale, selezionare il livello di sicurezza e salvare.
vai al minuto 0:05:16
Torniamo nel profilo per attivare lo SPID di livello 3.
Per questo livello è necessario installare l’applicazione Poste Id ed un PIN che dovremmo scegliere durante l’attivazione.
Qui dobbiamo inserire il codice di sei caratteri che abbiamo ricevuto con un SMS.
vai al minuto 0:05:37
Accettiamo le condizioni contrattuali.
Qua dobbiamo creare il nostro codice PIN di otto numeri.
Confermiamo con il codice OTP che ci è stato inviato.
La richiesta dello SPID 3 è terminata.
vai al minuto 0:06:09
Vi verrà inviato anche un codice a sei caratteri molto simile a quello che avete utilizzato per attivare lo SPID di livello 3.
Questo codice vi serve per richiedere nuovamente lo SPID 3 se doveste dimenticare il codice PIN.
Bisogna attendere alcuni minuti che venga attivato lo SPID di livello 3.
vai al minuto 0:06:26
Una volta attivato, sulla sinistra appariranno i link per la sospensione e per la perdita del PIN.
Se avete a disposizione solo un cellulare come questo potrete usare solamente lo SPID 2 con SMS, per lo SPID 3 vi occorre uno smartphone su cui installare l’app Poste Id.
vai al minuto 0:06:43
Prima di utilizzare l’app Poste Id dovete accedere con le credenziali utente e password di Poste Id e seguire il processo di attivazione che consiste nella verifica del numero di cellulare e nella creazione di un codice Poste Id a 6 caratteri che dovete inserire qui.