In questo video vedremo come è possibile ripristinare la partizione del sistema operativo di Windows utilizzando il software gratuito Clonezilla.

Il video si può suddividere in tre parti: nella prima parte vedremo come creare la partizione di cui abbiamo bisogno, nella seconda andremo a ripristinare l’immagine del sistema operativo e nell’ultima parte andremo a creare, con gli strumenti di ripristino, i file di avvio.

Supporto di installazione Windows 10: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti, e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come ripristinare la partizione del sistema operativo di Windows

vai al minuto 0:00:07
10 da un'immagine che abbiamo creato in un video precedente di cui vi lascio il link nella descrizione.

vai al minuto 0:00:13
Come ho spiegato nel video precedente, il nostro obiettivo è quello di aumentare lo

vai al minuto 0:00:18
spazio del volume C: del sistema operativo, aggiungendo i quasi 20 GB dello spazio non

vai al minuto 0:00:24
allocato e ottenendo così un'unica partizione di quasi 40 GB.

vai al minuto 0:00:27
Questo video si può suddividere in tre parti: nella prima parte vedremo come creare la partizione

vai al minuto 0:00:33
di cui abbiamo bisogno, nella seconda andremo a ripristinare l'immagine del sistema operativo

vai al minuto 0:00:38
e nell'ultima parte andremo a creare, con gli strumenti di ripristino, i file di avvio.

vai al minuto 0:00:44
Iniziamo col creare la partizione che ci serve.

vai al minuto 0:00:47
Per poter unire le due partizioni dobbiamo eliminare il volume C: perdendo tutti i dati in esso contenuti.

vai al minuto 0:00:54
Anche se abbiamo già creato l'immagine di questa partizione è sempre meglio salvare

vai al minuto 0:00:59
su un'altro disco tutti i dati personali importanti.

vai al minuto 0:01:02
Nell'eventualità che il ripristino fallisca, non perderemo i dati.

vai al minuto 0:01:06
Per eliminare il volume C: e creare una partizione più grande dovrò avviare il PC dal CD o

vai al minuto 0:01:12
dalla chiavetta USB di istallazione di Windows.

vai al minuto 0:01:15
Se non avete ancora il supporto di installazione di Windows, potete utilizzare lo strumento

vai al minuto 0:01:20
che vi mette a disposizione la stessa Microsoft.

vai al minuto 0:01:22
Vi lascio il link nella descrizione.

vai al minuto 0:01:25
Nella pagina di questo link, premete il tasto Scarica ora lo strumento.

vai al minuto 0:01:30
Dopo aver creato il supporto di installazione: CD o chiavetta, potrete avviare il PC.

vai al minuto 0:01:37
Siccome sto utilizzando una macchina virtuale, eseguirò l'avvio dalla ISO.

vai al minuto 0:01:45
Farò finta di installare Windows, ma in realtà andrò solo a creare la partizione di cui ho bisogno.

vai al minuto 0:01:56
Non importa quale sistema operativo sceglierete perché non faremo nessuna installazione.

vai al minuto 0:02:07
Qui scegliamo personalizza per accedere alla gestione dei dischi.

vai al minuto 0:02:14
Eliminiamo il volume C: che si trovava subito dopo lo spazio non allocato.

vai al minuto 0:02:20
Se avessi dato un etichetta al volume l'avrei visto scritto nella colonna Nome.

vai al minuto 0:02:25
Ora possiamo creare la partizione di 39,4 GB per il sistema operativo.

vai al minuto 0:02:30
Questo è il volume Dati in cui è presente l'immagine che abbiamo clonato e che andremo

vai al minuto 0:02:36
a ripristinare nel nuovo volume o partizione appena creata.

vai al minuto 0:02:41
Ora possiamo uscire dall'installazione.

vai al minuto 0:02:43
Ora che abbiamo creato la partizione possiamo avviare il PC da Clonezilla.

vai al minuto 0:02:59
Scegliamo la risoluzione VGA più elevata.

vai al minuto 0:03:03
I primi passaggi sono identici a quelli di quando abbiamo clonato la partizione del sistema operativo.

vai al minuto 0:03:17
La scelta della lingua , le impostazioni della tastiera.

vai al minuto 0:03:20
Con le frecce ci spostiamo e con il tasto invio confermiamo la scelta.

vai al minuto 0:03:24
Scegliamo la prima perché copieremo l'immagine sul disco.

vai al minuto 0:03:46
Scegliamo dispositivo locale perché andremo a leggere l'immagine dal disco DATI.

vai al minuto 0:03:53
Seguiamo le indicazioni a video, Invio per continuare. Premete Ctrl+C.

vai al minuto 0:04:01
Ora sta montando le partizioni, tra cui quella che abbiamo chiamato DATI in cui abbiamo salvato l'immagine.

vai al minuto 0:04:08
Qui ci chiede di indicare il dispositivo su cui abbiamo salvato l'immagine.

vai al minuto 0:04:23
La directory attualmente selezionata va benissimo, Come dice nelle note: Da questa lista non

vai al minuto 0:04:28
dovete selezionare nulla serve solo per elencare le immagini disponibili.

vai al minuto 0:04:32
Premete il tasto TAB fino al tasto Done e poi invio.

vai al minuto 0:04:37
Utilizziamo sempre la Modalità principiante.

vai al minuto 0:04:42
Fino ad ora i passaggi sono stati identici a quelli con cui abbiamo clonato la partizione.

vai al minuto 0:04:48
In questo passaggio sceglieremo di Ripristinare l'immagine sulla partizione.

vai al minuto 0:04:52
Scegliamo l'unico file immagine a nostra disposizione.

vai al minuto 0:05:01
All'interno troviamo l'unica partizione che abbiamo clonato, se avessimo clonato l'intero

vai al minuto 0:05:05
disco avremmo potuto scegliere tra più partizioni.

vai al minuto 0:05:08
In ogni schermate leggete sempre le note, vi aiuteranno ad eseguire correttamente ogni passaggio.

vai al minuto 0:05:14
In fine dobbiamo scegliere in quale partizione ripristinare l'immagine.

vai al minuto 0:05:23
Scegliamo quella che abbiamo creato con l'aiuto del disco di installazione di Windows.

vai al minuto 0:05:29
Nel nostro caso è inutile controllare l'immagine prima del ripristino perché abbiamo già

vai al minuto 0:05:34
eliminato la partizione del sistema operativo.

vai al minuto 0:05:37
Quindi scegliamo di non controllare l'immagine.

vai al minuto 0:05:39
Per ultimo scegliamo l'azione da eseguire quando tutto è finito.

vai al minuto 0:05:42
Il sistema si mette in pausa per permettervi di leggere i messaggi, per continuare premete invio.

vai al minuto 0:05:53
Il sistema vi chiederà per due volte se siete sicuri di voler continuare.

vai al minuto 0:06:02
Confermiamo con il tasto Y.

vai al minuto 0:06:04
Attendiamo che esegua il ripristino della partizione.

vai al minuto 0:06:24
Al termine del ripristino facciamo il riavvio di Windows.

vai al minuto 0:06:48
Windows non riesce ad avviarsi perché il boot Manager sta ancora puntando alla partizione

vai al minuto 0:06:59
che abbiamo eliminato per crearne una più grande.

vai al minuto 0:07:03
In questo caso possiamo premere il tasto F1 per avviare gli strumenti di ripristino, oppure

vai al minuto 0:07:09
se non abbiamo la possibilità di avviare con F1, possiamo utilizzare sempre il supporto

vai al minuto 0:07:14
di installazione di Windows come sto facendo io. Scegliamo la lingua.

vai al minuto 0:07:27
Nella schermata successiva, clicchiamo sulla voce Ripristina computer in basso a sinistra.

vai al minuto 0:07:32
Risoluzione dei problemi e Prompt dei comandi.

vai al minuto 0:07:36
Utilizzeremo il Prompt dei comandi per creare i file di avvio.

vai al minuto 0:07:41
Il comando che utilizzeremo richiede come parametro il percorso della cartella Windows

vai al minuto 0:07:46
presente nel volume da cui avviare il sistema operativo.

vai al minuto 0:07:49
Quindi dobbiamo scoprire la lettera del volume in cui abbiamo ripristinato la partizione

vai al minuto 0:07:55
con CloneZilla, per farlo utilizzeremo l'Utility Diskpart.

vai al minuto 0:07:59
Visualizziamo i dischi presenti nel PC.

vai al minuto 0:08:02
Selezioniamo il disco 0 in cui è presente la partizione che ci interessa.

vai al minuto 0:08:06
Ora elenchiamo le partizioni del disco selezionato.

vai al minuto 0:08:14
La nostra partizione è questa da 39GB.

vai al minuto 0:08:17
Se elenchiamo tutti i volumi presenti scopriamo che la nostra partizione non ha una lettera

vai al minuto 0:08:23
con cui identificarla, quindi abbiamo la necessità di assegnarne una.

vai al minuto 0:08:27
Selezioniamo la nostra partizione tramite il numero, quindi select partition 4.

vai al minuto 0:08:35
Elenchiamo nuovamente le partizioni per controllare se abbiamo selezionato la partizione corretta.

vai al minuto 0:08:43
L'asterisco identifica la partizione attualmente selezionata.

vai al minuto 0:08:48
Ora possiamo assegnare una lettera alla partizione.

vai al minuto 0:08:52
Usiamo la prima lettera disponibile.

vai al minuto 0:08:54
Non preoccupatevi di quale lettera assegnare, quando Windows si avvierà da questa partizione

vai al minuto 0:08:59
prenderà la lettera C da solo.

vai al minuto 0:09:01
Se elenchiamo tutti i volumi possiamo vedere che ora la partizione possiede una lettera.

vai al minuto 0:09:07
Usciamo da questa utility.

vai al minuto 0:09:08
Con il comando cls pulisco lo schermo.

vai al minuto 0:09:12
Ora possiamo creare i file di avvio con il comando bcdboot seguito dal percorso della cartella windows.

vai al minuto 0:09:19
I file di avvio sono stati creati.

vai al minuto 0:09:22
Usciamo dal prompt dei comandi.

vai al minuto 0:09:26
Spegniamo il PC e riaccendiamolo.

vai al minuto 0:09:30
Questa volta riusciamo ad avviare il PC.

vai al minuto 0:09:33
Se controlliamo i dischi, possiamo vedere che ora il nostro sistema operativo ha a disposizione più spazio.