In questo video vedremo come funziona il SONOFF G1 della New Smart e come si aggiunge all’applicazione eWeLink.
Questo modulo relè WiFi può essere alimentato tramite una porta micro USB a 5V oppure tramite due morsetti con una tensione da 7 a 32V che può essere di tipo continua o alternata.
Il relè è in grado di gestire tensioni alternate fino a 250V o una tensione continua di 30V.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:08
Vediamo subito che cosa potete fare con questo SONOFF, che sostanzialmente è un relè programmabile e controllabile da remoto.
Potete attivare e disattivare un qualsiasi apparecchio elettrico o elettronico che avete in casa.

vai al minuto 0:00:21
In questo caso ho collegato solo una lampadina a 12 volt, ma questo dispositivo ha un relè che riesce a pilotare fino a 250V di tensione alternata e 10 A di corrente, quindi tutti i dispositivi che potete collegare alle prese elettriche della vostra abitazione.
Tutto questo da remoto con un interruttore virtuale dell’applicazione.

vai al minuto 0:00:42
Potete aprire un cancello munito di elettroserratura, grazie al fatto che il relè può comportarsi da uscita monostabile.
L’applicazione simulerà un pulsante che una volta premuto tornerà a riposo da solo, proprio come il pulsante di un citofono.

vai al minuto 0:00:56
Potete usarlo anche come temporizzatore per le luci, perché vi permette di programmare gli orari di accensione e spegnimento per ogni giorno della settimana.
L’app può interagire con applicazioni come Alexa, IFTTT e altre.

vai al minuto 0:01:10
Potete addirittura attivare dei dispositivi al verificarsi di una determinata condizione, quello che in programmazione viene chiamato if e then.
Qui è stato tradotto in Italiano con le parole Se e Poi.
Ora vediamo come è fatto questo SONOFF.

vai al minuto 0:01:26
Per alimentare il dispositivo abbiamo la porta micro USB, per cui potete usare un normalissimo alimentatore per cellulare o lo potete collegare alla porta USB del computer.
Se non volete alimentarlo a 5V, qui avete due morsetti di alimentazione a cui potete applicare una corrente sia alternata che continua da 7 a 32V.

vai al minuto 0:01:46
Come alimentazione è molto versatile, potreste utilizzarlo anche in auto dove potrete alimentarlo direttamente con la batteria della macchina senza dover utilizzare un trasformatore a 5V.
Potrete utilizzare anche un alimentatore a 12 V come questo, che viene spesso utilizzato per alimentare le telecamera di un sistema TVCC.

vai al minuto 0:02:04
Sul relè abbiamo le specifiche di tensione e corrente.
A corrente alternata regge fino a 10 A a 250V, mentre a corrente continua, la corrente è la stessa, ma la tensione massima è di 30V.
Questa è la morsettiera del relè su cui possiamo collegare il carico.

vai al minuto 0:02:23
Naturalmente sono dei contatti puliti, cioè la tensione non è fornita dal dispositivo, ma dobbiamo essere noi a fornirla.
Così possiamo utilizzare quella più adatta per il carico che dobbiamo gestire.

vai al minuto 0:02:33
Sul retro della scheda possiamo vedere quale di questi morsetti è il comune, il normalmente aperto e il normalmente chiuso.
La commutazione del relè può essere attivata sia dall’applicazione che dall'apposito pulsante sulla scheda elettronica.

vai al minuto 0:02:47
Subito sotto il tasto di commutazione abbiamo il led di stato della connessione di rete.
Il secondo pulsante, da come viene riportato dal manuale, dovrebbe servire per la sincronizzazione con un telecomando, ma non credo proprio che sia così, perché a bordo non è presente nessuna antenna per le radio frequenze a 433 MHz.

vai al minuto 0:03:06
Dovrebbe servire, invece, a cambiare la modalità da pulsante a interruttore.
Su Amazon, per esempio, il pulsante di questo modulo relè, quasi identico a quello che ho preso io, serve per passare dalla modalità di attivazione momentanea a quella auto bloccante.
Che equivale a dire: da pulsante a interruttore.

vai al minuto 0:03:23
Però su questo modulo, anche se premo il pulsante, la modalità non cambia, se non dall’applicazione del telefono.
Di questo modulo c'è anche un’altra versione che però supporta solo un alimentazione di 5V continua, sia con porta USB che con morsetto.

vai al minuto 0:03:39
Sui morsetti viene indicato anche dove collegare il negativo e il positivo di alimentazione.
Sul modello 7/32 Volt non viene indicato.
Questo perché potete utilizzare sia una tensione continua che una tensione alternata.

vai al minuto 0:03:53
In fatti ho provato a collegare prima il positivo sulla destra e il relè ha funzionato perfettamente e poi ho invertito il positivo con il negativo e il dispositivo si è acceso correttamente.
Ora non ci resta che collegarlo in rete è aggiungerlo all’applicazione eWeLink.
Questa volto lo alimentiamo tramite la porta micro USB.

vai al minuto 0:04:12
Lo collego in rete tramite questo router 4G.
Prima di fare la prima configurazione, assicuratevi che il vostro cellulare sia connesso alla rete WiFi di casa e che nelle impostazioni della rete sia abilitata la riconnessione automatica.

vai al minuto 0:04:27
Attivate anche la posizione GPS, altrimenti l’applicazione non riuscirà a vedere la rete di casa e comunque ve lo chiederebbe durante la configurazione.
Ora possiamo aprire l’app eWeLink.
Naturalmente dovete prima creare un account.

vai al minuto 0:04:42
Prima di fare tap su aggiungi dobbiamo attivare l’Access Point del dispositivo, premendo il tasto di commutazione per 7 secondi o fino a quando il led di stato della rete inizia a lampeggiare più rapidamente.
Se sul telefono controllate tra le reti disponibili vedrete comparire la rete del SONOFF, che serve proprio per la prima configurazione.
Non ci resta che aggiungere il dispositivo.

vai al minuto 0:05:07
Scegliamo l’accoppiamento rapido.
Abbiamo un solo dispositivo da aggiungere quindi scegliamo la prima voce in alto.
Questo dispositivo supporta solo reti a 2,4 GHz.

vai al minuto 0:05:19
Come vedete ha già selezionato la rete con cui il telefono è attualmente connesso.
Ora l’applicazione ci chiede di connettere il telefono alla rete del SONOFF e qui sotto ci mostra la password da utilizzare.
Vi sconsiglio di utilizzare il tasto Connetti perché vi farà fare un giro più contorto.

vai al minuto 0:05:38
è più semplice utilizzare l’accesso rapido alla configurazione della rete WiFi.
Inseriamo la password.
Torniamo nell’app.
Aspettiamo che la voce Connetti cambi in Prossimo.

vai al minuto 0:05:55
Questo è il telefono che ci avvisa, giustamente, che non abbiamo l’accesso a internet con la rete del SONOFF.
Manteniamo la connessione.
Fino a quando il led lampeggia velocemente la rete è attiva.
Ora possiamo fare Tap sul tasto Prossimo.

vai al minuto 0:06:12
Il led ha rallentato, quando sarà fisso avremo il dispositivo connesso in rete.
Il dispositivo è stato aggiunto con successo.
Possiamo cambiare nome al dispositivo e aggiungerlo a una di queste stanze che sono solo un modo logico di raggruppare tutti i vostri dispositivi.

vai al minuto 0:06:32
L’app ci avvisa che potrebbero essere necessari alcuni minuti prima che il dispositivi sia online.
Ogni dispositivo ha un suo riquadro in cui viene mostrato il nome e lo stato.
Questo al momento è in OFF.

vai al minuto 0:06:45
In basso a destra troviamo l’icona con la forma di tre computer collegati tra loro.
Questa icona ci sta a indicare che attualmente l’applicazione del telefono sta comunicando con il dispositivo tramite la rete locale e non tramite il cloud.
Ora vediamo come è possibile accedere da remoto tramite la rete dati del telefono.

vai al minuto 0:07:04
Disabilitiamo la connessione WiFi del telefono.
Tra qualche secondo si aggiornerà l’icona.
Questa icona a forma di onde radio indica che stiamo comunicando con il dispositivo tramite la rete internet.

vai al minuto 0:07:16
Grazie all’utilizzo del cloud non è neanche necessario avere un indirizzo IP pubblico del router per accedere da remoto al dispositivo e tanto meno aprire delle porte sul router per accedere ai servi interni della rete di casa.
Questo SONOFF lo potete controllare anche se non è disponibile una connessione a internet, l’importante che telefono e dispositivo siano connessi alla rete WiFi di casa e che sia abilitata l’opzione LAN control che trovate nelle impostazioni.

vai al minuto 0:07:45
Senza questa impostazione potete accedere al dispositivo solo tramite il cloud su internet.
Facciamo una prova.
Col telefono mi connetto nuovamente al WiFi di casa e con il router mi disconnetto da internet.

vai al minuto 0:07:58
In questo momento la rete WiFi di casa non ha la connessione a internet.
Come vedete l’icona del WiFi con il punto esclamativo mi segnala che siamo connessi alla rete ma non abbiamo l’accesso a internet, anche il led del dispositivo non è più acceso fisso.

vai al minuto 0:08:12
Ci vogliono alcuni secondi affinché l’app capisca che deve raggiungere il dispositivo tramite la rete locale, per velocizzare la cosa, disabilito la connessione dati del telefono.
Come vedete, dopo che il modulo è stato aggiunto all’applicazione possiamo controllare il dispositivo SONOFF in locale anche senza internet.

vai al minuto 0:08:33
Però senza la connessione a internet possiamo cambiare solo alcune delle impostazioni del dispositivo.
Per esempio l’ impostazione di inching che permette di comportarsi come un pulsante, funziona.

vai al minuto 0:08:47
Come vedete questo avviso ci dice che siamo in controllo LAN.
Se tento di programmare un orario mi da errore.
Per fare la modifica della programmazione sembra che il modulo relè debba essere connesso a internet, ma una volta salvate le impostazioni il relè si attiverà e disattiverà secondo la vostra programmazione anche se poi non è connesso a internet.

vai al minuto 0:09:09
Per questo video è tutto, se volete vedere come realizzare i collegamenti sul relè e conoscere meglio l’applicazione eWeLink vi invito a vedere il prossimo video appena disponibile.