In questo video testeremo la velocità di risposta della telecamera con la conessione remota dello smartphone. Vedremo in che modo la telecamera salva le registrazioni sulla memoria micro SD.
Vedremo anche la qualità delle immagini con l’illuminazione a infrarossi e la configurazione della Tapo C200 per utilizzarla come una webcam.
Download splitcam
Configurazione telecamera Tapo C200
Apllicazione Tapo
Onvif Tapo C200 e DVR Hikvision
Prima di tutto dobbiamo conoscere la qualità della conessione internet della nostra rete e in particolare la velocità di upload.
vai al minuto 0:00:20
Per collegarsi da remoto è consigliabile avere una velocità di upload di almeno 2Mbps per la rete in cui è collegata la telecamera.
vai al minuto 0:00:28
Perché quando ci colleghiamo da remoto la telecamera farà l’upload dello streaming video e il telefono fara il download.
vai al minuto 0:00:37
Il problema potrebbe porsi sopratutto per l’upload perché, solitamete, ha una velocità inferiore al download.
vai al minuto 0:00:43
Con il telefono collegato alla vostra LAN testate la velocità di upload della rete.
Al momento nella mia rete ho a disposizione una velocità di circa 4,5 Mbps in aupload.
vai al minuto 0:00:56
Questi sono più che suficienti per vedere il live della telecamera da remoto senza problemi.
Ora sono collegato con il 4G del telefono e vediamo con che rapidità ci risponde la telecamera.
vai al minuto 0:01:05
Quando visualizziamo il live da remoto per la prima volta, dobbiamo attendere qualche secondo.
Anche quando avviamo per la prima volta il palyback da remoto bisogna attendere qualche secondo in più, ma i successivo accessi saranno più rapidi.
vai al minuto 0:01:29
Per esempio vediamo quanto impiega a visualizzare un evento di movimento.
Questa volta è stato velocissimo.
vai al minuto 0:01:39
Come avete potuto notare mi ha aperto il live e non il playback.
Questo perché l’evento si era appena varificato, il filmato della registrazione non era ancora disponibile nel playback e allora mi ha aperto il live.
vai al minuto 0:01:53
Ma se proviamo ad aprire un evento meno recente, mi apre il playback.
Le fasce blu sono i periodi in cui è attiva la registrazione continua e se si verificano degli eventi durante la registrazione continua, questi eventi non vengono segnati con una banda arancione nella timeline, come nel caso in cui è attivo il tipo registazione eventi.
vai al minuto 0:02:15
Proviamo un terzo evento.
Risponde in pochi secondi.
Proviamo a spostarci nella timeline.
Sempre da remoto proviamo i controlli Pan e Tilt.
vai al minuto 0:02:52
Proviamo anche a richiamare i contrassegni.
Ora siamo nel live con la qualità video più elevata e la telecamera risponde ai comando molto bene.
vai al minuto 0:03:07
Possiamo ancora vedere come la telecamera gestisce i file.
Questo è il contenuto della SD Card che ho fatto formattare dalla telecamera.
vai al minuto 0:03:12
Come abbiamo visto in un vdeo precedente, quando inserisco una nuova micro SD, è necessario fare eseguire alla telecamera la formattazione.
Il motivo non è perché ha bisogno di eseguire una particolare formattazione del supporto, è una normalissima formattazione fat32.
vai al minuto 0:03:28
Il fatto è che la telecamera ha bisogno di creare una serie di file della dimensione di 262 Mega Byte circa.
Infatti hanno tutti la stessa data di ultima modifica.
vai al minuto 0:03:40
In fase di formattazione la telecamera crea tanti file quanti ne può contenere la memoria, su questa SD card da 32 GB ha creato 116 file.
vai al minuto 0:03:48
Ognuno di questi file può contenere registrazioni sia in modalità continua che in modalità rilevamento movimento.
vai al minuto 0:03:58
Molte altre telecamere, anche se sono in modalità di registrazione continua, creano ad ogni rilevamento di movimento una clip a parte.
Creare una clip per ogni singolo rilevamento ci permette anche di fare il download di uno o più di questi file video.
vai al minuto 0:04:13
Ed è proprio tale funzionalità che purtroppo sembra mancare in questa applicazione.
Per esempio quest’altra telecamera crea una clip di 2 minuti per ogni evento e se la selezionate potete anche scaricarla sul telefono.
vai al minuto 0:04:20
Ma tornando all’applicazione Tapo vediamo quanti minuti di registrazione può contenere un singolo file.
La durata di un singolo file dipende molto dal tipo di scena ripresa.
Con una inquadratura notturna, come questa, il file può contenere circa 18 minuti di video.
vai al minuto 0:04:37
Mentre con una ripresa diurna della stessa inquadratura il file è riuscito a contenere solo 8 minuti di filmato, anche perché è una scena complessa ed è presente del movimento a causa del costante muoversi della foglie.
vai al minuto 0:04:53
Con quest’altra inquadratura, invece, in cui non è presente alcun movimento un file di 262 MB riesce a contenere circa 19 minuti di filmato.
Quindi una memoria di 32 GB potrà contenere dalle 20 alle 40 ore di video nel formato Full HD, 1080P.
vai al minuto 0:05:07
Dopo di che le registazioni più vecchie verranno sovrascritte da quelle nuove.
Ora vediamo la capicità dei led a infrarossi nell’illuminare la scena.
vai al minuto 0:05:18
Ho piazzato la telecamera all’esterno solo per vedere a che distanza riescono a illuminare i led.
La persona che vedete nell’inquadratura si trova a circa 25 metri dalla telecamera.
vai al minuto 0:05:28
Purtroppo a pochi metri dalla telecamera la persona viene sovraesposta.
Invece in questa inquadratura abbiamo una stanza di circa 20mq e i led riescono a illuminare molto bene la scena.
vai al minuto 0:05:36
Come avrete notato da questa quadratura gli oggetti risultano deformati.
É particolarmente evidente nell’armadio di sinistra.
vai al minuto 0:05:48
Quello che ora vedete inquadrato è l’attivazione e disattivazione dell’opzione correzione deformazioni che abbiamo visto in un video precedente.
vai al minuto 0:05:56
Senza questa correzione le linee appaiono tutte incurvate soprattutto ai bordi dell’immagini.
Quello che non abbiamo ancora visto dell’applicazione Tapo e la sezione delle azioni smart.
vai al minuto 0:06:04
Per questa telecamera purtoppo non possono essere configurate perché il suo firmware non è ancora suppotato.
In effetti se andiamo a configurare un azione per questa telecamera.
vai al minuto 0:06:14
Nella scelta dispositivo, la telecamera è visibile ma non è selezionabile e c’è anche scritto che il supporto firmware è in arrivo.
vai al minuto 0:06:24
Probabilmente non dovremmo aspettare molto perché in meno di un mese ho aggiornato già due volte il firmware e proprio oggi è apparso nell’app un nuovo aggiornamento.
Putroppo non riguarda ancora il supporto delle azioni smart.
vai al minuto 0:06:35
Nella sezione controllo voce possiamo collegare il nostro account Tapo con Google Assistant e Amazon Alexa.
Quello che potete fare con i comandi vocali è quello di chiedere a Google di trasmettere il video sulla televisione.
vai al minuto 0:06:49
La stessa cosa potete farla con Alexa.
Un’altra funzione che può svolgere questa telecamera è quella di webcam, in quanto tutte le telecamere che supportano il protocollo RTSP possono essere utilizzate come webcam tramite un programma che funzioni da driver tra la telecamera e i programmi di video chiamata.
vai al minuto 0:07:00
Un programma gratuito che faccia da driver è splitCam e che potete scaricare all’indirizzi splitcamera.com.
vai al minuto 0:07:15
Per aggiungere la telecamera dovete prima conoscere il suo indirizzo IP e aver impostato l’utente della telecamera.
Come reperire queste informazioni l’ho mostrato in un video di cui vi lascia il link nella descrizione.
vai al minuto 0:07:30
Avviate il programma SplitCam e tramite il tasto + della colonna Media layer aggiungete una telecamera IP.
Non dovete fare altro che aggiungere la stringa RTSP per lo streaming video della telecamera.
vai al minuto 0:07:38
La stringa è compasta dal nome del protocollo, dall’utente e password della telecamera, l’indrizzo IP della telecamera, numero di porta del protocollo RTSP e in fine possiamo scegliere tra due flussi video: steram1 o stream2.
vai al minuto 0:07:51
Stream1 è il principla con la risoluzione 1080P.
Premiamo aggiungi.
Se ora apriamo skype, possiamo vedere che il programma ha già impostato i driver di SpliCam per il video.
vai al minuto 0:08:07
Come microfono possiamo usare quello della telecamera Tapo tramite il driver SplitCam, non è così invece per l’autoparlante.
Nella lista non sono presenti i driver SplitCam, ma possiamo lasciare quelli del computer.