In questo video vedremo quali sono le caratteristiche della telecamera WiFi Lechange G26P Bullet, come si collega alla rete Wifi.
Installeremo l’applicazione Imou e vedremo le funzioni principali dell’applicazione, come il motion detection, la registrazione, il live e la cronologia delle registrazioni.
Vedremo anche come è possibile connettere la G26P al servizio IFTTT, a Home Google ad a un DVR o NVR.
Vediamo le caratteristiche principali riportate sulla scatola.
vai al minuto 0:00:42
Potete visualizzare e controllare le telecamere da remoto tramite il cloud del
produttore, senza configurare il vostro router per connettervi direttamente alla telecamera all'interno della vostra rete.
vai al minuto 0:00:51
Vi arrivano gli allarmi sull'app della telecamera e le notifiche sul telefono.
vai al minuto 0:00:57
Potrete vedere e rivedere le registrazioni che la telecamera salva su cloud e/o sulla scheda SD.
vai al minuto 0:01:03
L'applicazione di gestione c'è sia per Android che per IOS.
vai al minuto 0:01:07
Ha una risoluzione massima di 1080P e 2 Mpx.
vai al minuto 0:01:15
Utilizza la più recente compressione H.265, a solo sullo streaming principale che ha la risoluzione più elevata, mentre sullo streaming secondario utilizza la compressione H.264.
vai al minuto 0:01:29
Potrete utilizzare il servizio cloud, non solo per il controllo da remoto della telecamera, ma anche per la registrazione degli allarmi, ma è a pagamento.
vai al minuto 0:01:39
Potete fare l'abbonamentoper un mese o per un anno.
Potete scegliere il periodo di conservazione delle registrazioni: per tre giorni, per una settimana o per un mese.
vai al minuto 0:01:47
L'abbonamento deve essere fatto per ogni telecamera.
vai al minuto 0:01:53
Per esempio, in questo account, per la prima telecamera con la nuvoletta di colore grigio, non è stato fatto alcun abbonamento, mentre quella con la nuvoletta verde ha un abbonamento attivo e può registrare sul cloud.
vai al minuto 0:02:01
La telecamera ha una protezione IP67 per la polvere e la pioggia.
vai al minuto 0:02:07
Vediamo quali altre caratteristiche riporta il foglietto all'interno della scatola.
vai al minuto 0:02:10
La video camera è munita di microfono per l'ascolto ambientale ed ha la visione notturna.
vai al minuto 0:02:16
Ha due led posti proprio sotto l'obiettivo.
vai al minuto 0:02:19
Vediamo le caratteristiche riportate dal sito ufficiale. Ha una focale fissa da 2,8mm, l'angolo della visuale orizzontale è di 112°.
vai al minuto 0:02:26
Supporta la rete ethernet e il WiFi standard b e g a 2,4GHz e lo standard n con tecnologia MIMO per incrementare la banda, ed opera sia a 2,4 GHz che a 5GHz.
vai al minuto 0:02:40
Devo dire che non sono molte le telecamere WiFi che operano anche a 5GHz.
vai al minuto 0:02:47
Supporta micro SD fino 128 GB.
Utilizzate una micro SD di classe 10 che consente una velocità di scrittura prossimi ai 100MByte/s.
vai al minuto 0:02:54
In fondo alla pagina possiamo notare che si tratta di un prodotto Dahua Technology.
vai al minuto 0:03:01
Se fate una ricerca potete trovarla anche marchiata Dahau ed ha anche lo stesso modello G26P.
Le caratteristiche sono identiche.
vai al minuto 0:03:11
La telecamera possiede due antenne per sfruttare la tecnologia MIMO.
vai al minuto 0:03:17
Il supporto presenta tre viti, se le allentate potete ruotare il corpo della telecamera, o ruotare la base del supporto.
vai al minuto 0:03:23
Con la vite centrale potete piegare lo snodo.
vai al minuto 0:03:26
Quando montate la G26P dovete far passare il cavo esternamente. Oppure potete acquistare l'apposito box per alloggiare i connettori.
vai al minuto 0:03:32
Per acquistare il box adatto a questa telecamera
vai al minuto 0:03:38
dovete conoscere la distanza tra due dei fori di fissaggio.
vai al minuto 0:03:43
Per esempio questi due hanno tra loro una distanza di 48mm.
vai al minuto 0:03:45
Visto che questo è un prodotto Dahua technology, questo box ha proprio le dimensioni adatte a questa telecamera.
vai al minuto 0:03:52
Potete utilizzare anche un box di un'altra marca, l'importante che la distanza tra i fori sia corretta.
vai al minuto 0:03:57
Questo per esempio è un box dell'Hikvision e va benissimo.
vai al minuto 0:04:03
Per il montaggio sul box vi viene comodo rimuovere la base del supporto della telecamera.
vai al minuto 0:04:08
Questo è l'alimentatore della telecamera.
Ha un filo lungo tre metri e fornisce una tensione di 12V e una corrente di 1A.
La telecamera ha due connettori, uno per l'alimentazione e l'altro per la rete ethernet.
vai al minuto 0:04:21
La porta ethernet non è PEO, potete alimentarla esclusivamente tramite il connettore coassiale a 12V.
vai al minuto 0:04:26
Se fate passare il cavo all'esterno utilizzate la protezione per il connettore Ethernet.
vai al minuto 0:04:35
Sotto questo sportellino troviamo lo slot per la scheda micro SD di memoria e un unico pulsante per il RESET e per la connessione automatica WPS.
vai al minuto 0:04:48
La scheda micro SD si inserisce on i contatti verso il basso.
vai al minuto 0:04:52
Fate attenzione quando la inserite nello slot perché al disopra di questo c'è abbastanza spazio per far passare la scheda di memoria e farla cadere all'interno del corpo della telecamera.
vai al minuto 0:05:00
La G26P è interamente in metallo ad esclusione delle antenne e della parte frontale su cui troviamo il led power e il forellino del microfono.
vai al minuto 0:05:12
Il led Power può anche essere disabilitato tramite l'opzione Indicatore del dispositivo dell'applicazione.
vai al minuto 0:05:18
Vediamo come eseguire il RESET della G26P.
Teniamo premuto il tasto fino a quando non si spegne il LED rosso, circa 10 secondi.
vai al minuto 0:05:24
Quando la telecamera ha terminato il riavvio, il led verde inizia a lampeggiare in attesa della rete.
vai al minuto 0:05:43
Lo stesso pulsante premuto per un secondo abilita la funzione WPS.
vai al minuto 0:05:52
Quando si accende il led rosso abilitate la funzione WPS sul router.
vai al minuto 0:05:58
Se non avete questa funzione, potete collegare la telecamera tramite la rete ethernet e poi dall'applicazione configurate il WiFi della telecamera.
vai al minuto 0:06:04
Quando il led verde smetterà di lampeggiare, la G26P sarà connessa alla vostra rete.
vai al minuto 0:06:11
Sempre dall'interfaccia web del router potete controllare i dispositivi WiFi della rete.
vai al minuto 0:06:17
Cercate la voce Dispositivi Wi-Fi collegati.
vai al minuto 0:06:23
Nella lista dovreste trovare un dispositivo il cui nome coincide con il numero seriale della telecamera.
vai al minuto 0:06:28
Nel mio caso la telecamera ha preso l'indirizzo 192.168.1.101.
vai al minuto 0:06:30
Se nel browser digitiamo questo indirizzo possiamo verificare se la G26P possiede un'interfaccia web di configurazione.
vai al minuto 0:06:39
La telecamera ha restituito l'errore 404, questo vuol dire che non ha trovato nessuna pagina web, ma qualcosa sulla porta 80 ha dato una risposta.
vai al minuto 0:06:52
Come poi vedremo, sulla porta ottanta risponderà il protocollo Onvif.
vai al minuto 0:06:55
Ora possiamo installare l'applicazione per lo smartphone. Inquadriamo il QR Code presente sulla scatola.
vai al minuto 0:07:01
Per adesso concediamo tutte le autorizzazioni richieste dall'applicazione.
vai al minuto 0:07:16
Se non avete ancora creato un account su IMOU, fate l'iscrizione.
vai al minuto 0:07:29
L'app ha già selezionato la regione corretta, se non è così potete modificarla.
vai al minuto 0:07:34
La regione servirà anche per selezionare il servizio cloud più vicino a voi.
vai al minuto 0:07:37
Inserite la mail come utente, e una password per la connessione al cloud.
vai al minuto 0:07:46
Vi verrà inviato un codice di verifica nella casella postale.
Non vi viene concesso molto tempo, avete solo 60 secondi per inserire il codice di verifica.
vai al minuto 0:07:53
Completata la registrazione possiamo aggiungere la telecamera alla nostra applicazione.
vai al minuto 0:08:00
Diamo il consenso per utilizzare la telecamera per leggere il QR Code posto sul corpo della telecamera.
vai al minuto 0:08:07
Dopo aver aggiunto la telecamera, la prima cosa che ci viene chiesta è di impostare una password per il dispositivo.
vai al minuto 0:08:15
Ora l'applicazione si connette al cloud.
Adesso sta eseguendo l'abbinamento della telecamera appena aggiunta con il nostro account creato sul cloud.
vai al minuto 0:08:27
La telecamera è stata aggiunta con successo.
L'opzione DST riguarda il cambio automatico dell'ora legale.
vai al minuto 0:08:33
Scegliamo il fuso orario corretto.
Come vedete è già arrivato un allarme.
vai al minuto 0:08:45
Di default la telecamera è già impostata per ricevere gli allarmi 24 su 24 tutti i giorni.
vai al minuto 0:08:50
Terminiamo premendo il tasto Completo.
vai al minuto 0:08:55
Possiamo accedere al Live della telecamera tramite una delle due icone di play.
vai al minuto 0:09:01
Qui possiamo vedere ciò che viene ripreso dalla telecamera in tempo reale.
vai al minuto 0:09:06
In alto a sinistra viene riportato la quantità di dati al secondo trasmessi dal flusso video.
vai al minuto 0:09:09
Con il tasto della fotocamera possiamo salvare della immagini direttamente sul telefono, mentre con l'icona della videocamera possiamo fare delle registrazioni che vengono anche queste salvate direttamente sul telefono.
vai al minuto 0:09:21
Dalla voce visualizza cronologia viene visualizzata una timeline in cui vengono mostrate tutte le registrazioni di allarme e le registrazioni
programmate.
vai al minuto 0:09:34
Possiamo scegliere la data della registrazione.
Con le frecce possiamo spostarci avanti e indietro di un giorno.
vai al minuto 0:09:39
Possiamo decidere di visualizzare le registrazioni salvate sul cloud o sulla memoria interna della telecamera.
vai al minuto 0:09:44
Toccando le tre linee sulla destra possiamo visualizzare la lista delle registrazioni.
vai al minuto 0:09:49
Anche qui possiamo scegliere se visualizzare quelle del cloud o della Micro SD.
vai al minuto 0:09:57
Se tocchiamo i tre puntini e poi la voce Dettaglio del dispositivo possiamo accedere alle impostazioni della telecamera.
vai al minuto 0:10:03
Sotto la voce notifiche possiamo decidere se disabilitare le notifiche del telefono.
vai al minuto 0:10:08
Se disabilitiamo le notifiche comunque continuano ad arrivare gli allarmi sull'applicazione e vengono salvate le registrazioni.
vai al minuto 0:10:17
La voce Impostazione del braccio non so a cosa si riferisce, probabilmente è stato tradotto male.
vai al minuto 0:10:20
Sotto questa voce in realtà troviamo le impostazioni del motion detection.
vai al minuto 0:10:25
Nelle Impostazioni periodo braccio è possibile programmare delle fasce orarie in cui attivare il rilevamento del movimento.
vai al minuto 0:10:31
Su un singolo giorno è possibile aggiungere più periodi.
vai al minuto 0:10:36
Si può impostare anche la sensibilità di rilevamento.
E in fine possiamo impostare le zone sensibili al movimento.
vai al minuto 0:10:53
Possiamo anche impostare più zone dell'immagine.
vai al minuto 0:11:01
Possiamo invertire la selezione e con lo strumento gomma eliminare delle zone sensibili al movimento.
vai al minuto 0:11:08
Possiamo controllare lo stato della Micro SD e formattarla.
vai al minuto 0:11:27
Con il Piano di registrazione locale possiamo pianificare la registrazione continua.
vai al minuto 0:11:37
L'opzione Archivio video di default è abilitata, se non viene abilitata, le registrazioni non vengono salvate: ne quelle di allarme ne quelle pianificate.
vai al minuto 0:11:45
Abilitando l'opzione Memoria di registrazione generale Il video sarà memorizzato ininterrottamente.
vai al minuto 0:11:51
Anche la voce Periodo di conservazione sembra stata tradotta in modo non corretto.
vai al minuto 0:11:56
Comunque in questo sotto menù potete definire delle fasce orarie in cui registrare in continuo.
vai al minuto 0:12:02
L'impostazione delle fasce orarie è identico a quello per i rilevamento del movimento che
vai al minuto 0:12:06
abbiamo visto prima. Il lunedì, per esempio, registriamo in continuo solo dalle 00:00 alle 9:59.
vai al minuto 0:12:11
Anche qui possiamo impostare più periodi nello stesso giorno.
vai al minuto 0:12:16
Lasciamo abilitata solo la prima opzione in questo modo verranno registrati solo i rilevamenti di movimento.
vai al minuto 0:12:28
L'opzione raccolta audio dispositivo abilitato permette di registrare anche l'audio.
vai al minuto 0:12:32
Per prova l'ho disabilitato ma non sono più riuscito a riabilitarlo, si è riattivato l'audio solo dopo che ho fatto il reset della telecamera.
vai al minuto 0:12:43
Probabilmente è un difetto dell'applicazione che devono ancora risolvere.
vai al minuto 0:12:46
Potete condividere il dispositivo con un'altro utente.
Inserite la mail della persona con cui volete condividere la telecamera.
vai al minuto 0:12:55
Se l'utente si è già creato un account con questa App acquisirà i permessi sulla telecamera, se non si è già registrato, riceverà per mail l'invito a registrarsi entro tre giorni.
vai al minuto 0:13:05
Le impostazioni più importanti di questa pagina le abbiamo viste tutte.
vai al minuto 0:13:14
Nella pagina dispositivi possiamo abilitare la funzione DND, che tradotto dall'inglese significa non disturbare.
vai al minuto 0:13:18
Attivando questa opzione andiamo a disabilitare gli allarmi del rilevamento di movimento.
vai al minuto 0:13:25
Nella schermata me sotto la voce file locale ci trovate tutte le immagini e i filmati che abbiamo creato nella schermata live con lo strumento Snapshot e Record.
vai al minuto 0:13:35
Sotto la voce strumenti, troviamo lo strumento per verificare la velocità della connessione a internet e il Live tramite rete LAN.
vai al minuto 0:13:40
Qui vengono elencate tutte le telecamera trovate nella LAN.
vai al minuto 0:13:50
L'applicazione si connetterà direttamente alla telecamera sulla porta 37777.
vai al minuto 0:13:56
L'interfaccia Live è molto simile di quella vista in precedenza.
vai al minuto 0:14:00
Sino ad ora abbiamo visto l'applicazione collegata alla stessa rete della telecamera, ma vediamo se l'applicazione funziona bene anche da remoto.
vai al minuto 0:14:07
Ora sono connesso con la rete 4G del telefono.
vai al minuto 0:14:13
Vediamo quanto impiega a partire il live.
Ha impiegato solo 8 secondi con la risoluzione SD, con la risoluzione HD bisogna attendere qualche secondo in più.
vai al minuto 0:14:30
Ma quando visioniamo le telecamere da remoto dobbiamo dare la priorità ai tempi di accesso e non alla qualità dell'immagine.
vai al minuto 0:14:36
Comunque lo streaming SD è più che sufficiente.
vai al minuto 0:14:38
E se dovessimo utilizzare il playback per visionare una registrazione memorizzata nella micro SD della telecamera possiamo andare nelle registrazioni allarme.
vai al minuto 0:14:54
Ci vuole solo un paio di secondi per elencare i file e circa 9 secondi per iniziare la riproduzione della registrazione.
vai al minuto 0:15:08
La riproduzione risulta anche fluida.
vai al minuto 0:15:10
Il problema di questa schermata è che le registrazioni sono in ordine crescente, cioè le registrazioni più recenti si trovano in fondo.
vai al minuto 0:15:27
In cima abbiamo quelle delle ore 9, una registrazione delle ore 11, sotto quelle delle ore 12 e così via.
vai al minuto 0:15:32
Quando le registrazioni sono molte risulta scomodo visionare i filmati più recenti, anche perché bisogna attendere che ogni pagina venga caricata.
vai al minuto 0:15:37
E non c'è nemmeno la possibilità di cancellare le registrazioni.
Questo per quanto riguardano i file salvati nella micro SD.
vai al minuto 0:15:47
Mentre le registrazioni su cloud a pagamento sono in ordine decrescente, prima quelle delle ore 13 e poi quelle delle ore 12.
vai al minuto 0:15:52
Dal cloud avete anche la possibilità di cancellare i file che invece sulla micro SD non avete.
vai al minuto 0:15:57
Se non avete l'abbonamento al cloud la cosa migliore per visionare il playback è andare nella schermata live e utilizzare la timeline della cronologia.
vai al minuto 0:16:09
Le fasce di colore rosso sono gli allarmi mentre quelle di colore blu sono le registrazioni continue.
Potete anche zummare la timeline.
vai al minuto 0:16:18
Non è necessario posizionare il cursore all'inizio della registrazione ci penserà la timeline a fare snap all'inizio della clip.
vai al minuto 0:16:24
Questo è il modo più veloce di visionare il playback.
vai al minuto 0:16:30
Q uesta applicazione può anche essere connessa al servizio IFTTT, Alexa o alla Home Google.
vai al minuto 0:16:36
Questi servizi li trovate nella sezione Me sotto la voce Altri servizi.
vai al minuto 0:16:41
Per esempio con IFTTT possiamo configurare l'invio della mail al verificarsi di un allarme.
vai al minuto 0:16:47
Potete creare l'account IFTTT durante la configurazione del collegamento, ma vi consiglio di andare prima sul sito IFTTT e creare l'account e poi eseguire questa configurazione come ho fatto io.
vai al minuto 0:17:02
In questa schermata inserite le credenziali dell'account IFTTT.
Dopo che ci siamo autenticati su IFTTT dobbiamo connettere l'applicazione imou.
vai al minuto 0:17:08
Qui inseriamo le credenziali che usiamo per connetterci all'applicazione Imou.
Concediamo le autorizzazioni.
vai al minuto 0:17:20
Dobbiamo ancora connettere il servizio mail che Imou utilizza per inviarci gli allarmi.
vai al minuto 0:17:26
Inseriamo il nostro indirizzo mail che vogliamo utilizzare come destinazione dei messaggi
vai al minuto 0:17:31
e premendo Send PIN ci viene inviato un codice numerico per autenticare la nostra mail.
vai al minuto 0:17:36
Inserite il codice che vi è stato inviato.
Ora l'applicazione Imou, l'account IFTTT e il servizio mail sono connessi.
vai al minuto 0:17:41
Come avete visto non abbiamo dovuto configurare nessun server SMTP per l'invio della mail, solo il nostro indirizzo di destinazione.
vai al minuto 0:17:47
Sarà il servizio Email di IFTTT a generare la mail da inviare.
vai al minuto 0:17:56
Dobbiamo solo selezionare la telecamera che deve generare l'allarme e salvare.
vai al minuto 0:18:01
Anche la configurazione di Home Google è piuttosto semplice.
vai al minuto 0:18:07
Qua ci trovate sole le istruzioni per collegare la telecamera dovete aprire l'applicazione Home.
vai al minuto 0:18:12
Se non l'avete già fatto dovete creare prima una nuova casa.
Io l'ho creata in precedenza.
vai al minuto 0:18:17
Dopo che l'avete create configurate un dispositivo.
Scegliamo di configurare un dispositivo compatibile con google.
vai al minuto 0:18:24
Cerchiamo Imou.
Inserite le credenziali che utilizzate con Imou.
vai al minuto 0:18:38
La telecamera è stata aggiunta correttamente.
La selezioniamo per aggiungerla ad una stanza.
vai al minuto 0:18:51
Entriamo nelle impostazioni del dispositivo.
vai al minuto 0:19:07
lo stream video della telecamera non può essere visto sullo smartphone ma dovete collegare un display che può essere gestito dall'assistente.
vai al minuto 0:19:12
Qui potete trovare maggiori informazioni.
vai al minuto 0:19:15
Ora vediamo se la telecamera supporta il protocollo Onvif.
vai al minuto 0:19:21
Sulla lista delle caratteristiche della telecamera non viene indicato se è compatibile.
Ma basta avviare l'applicazione Onvif Device Manager.
vai al minuto 0:19:26
Nella colonna di sinistra elenca tutti i dispositivi Onvif trovati nella rete.
vai al minuto 0:19:31
Ha trovata un dispositivo Dahua che è proprio la nostra telecamera.
vai al minuto 0:19:34
Dalla scheda identificazione possiamo vedere che il produttore della telecamera è Dahua.
vai al minuto 0:19:39
Qui riporta anche la versione del protocollo Onvif.
vai al minuto 0:19:46
Se clicchiamo su Live video o Video Streaming non riusciamo a vedere nulla perché il Main Stream usa la più recente codifica H.265.
vai al minuto 0:19:50
Se invece dal profilo selezioniamo lo Streaming secondario, riusciamo a vedere il live.
vai al minuto 0:19:57
Infatti se andiamo a vedere la codifica dello streaming principale la H.265 non viene riconosciuta, mentre la codifica dello streaming secondario viene riconosciuta come H.264.
vai al minuto 0:20:09
Visto che la telecamera è compatibile Onvif possiamo anche collegarla a un DVR che gestisce il protocollo Onvif.
vai al minuto 0:20:16
In un DVR come questo dell'Hikvision potete aggiungere la telecamera in Gestione telecamere.
vai al minuto 0:20:22
Inseriamo l'indirizzo IP della telecamera, selezioniamo il protocollo Onvif, la porta 80 è stata impostata in automatico e poi inserite l'utente e la password della telecamera.
vai al minuto 0:20:32
L'utente è admin e la password è quella che avete scelto quando avete aggiunto la telecamera all'applicazione Imou.
vai al minuto 0:20:38
Andiamo nella vista live. Se anche il vostro DVR supporta solo la codifica H.264, dovete selezionare lo streaming secondario.
vai al minuto 0:20:45
Il live riusciamo a vederlo ma non riusciamo a gestire da DVR il rilevamento del movimento perché molto probabilmente utilizza lo streaming principale per gli eventi.
vai al minuto 0:20:55
Se avete un DVR che supporta la codifica H.265 dovreste riuscire a gestire gli eventi.
vai al minuto 0:21:03
Arrivati a questo punto non ci resta che provare la stringa RTSP per le telecamere IP.
vai al minuto 0:21:09
Utilizzeremo il famoso Player VLC. Dobbiamo semplicemente aprire uno streaming di rete.
vai al minuto 0:21:14
La stringa da utilizzare assomiglia molto agli url che si inseriscono nella barra degli indirizzi del browser: è composta dal nome del protocollo, dall'indirizzo IP e poi dalla parola live.
vai al minuto 0:21:24
Ci viene chiesto anche di autenticarci, inseriamo le credenziali per accedere alla telecamera.
vai al minuto 0:21:29
L'utente è quello di default e che non possiamo modificare e la password è quella scelta quando la telecamera è stata giunta all'applicazione imou.
vai al minuto 0:21:36
Come avete visto questa telecamera è abbastanza versatile: offre le funzionalità del cloud, può essere facilmente integrata in un sistema di video sorveglianza esistente.
vai al minuto 0:21:46
Gli manca solo l'interfaccia web di gestione e la possibilità di salvare le registrazioni su un sever FTP o su un NAS.