In questo video vedremo quali sono le caratteristiche principali della telecamera di videosorveglianza dell’SV3C modello SV-B07W VR-720PS-HX.
É una telecamera che può essere connessa tramite cavo ethernet o WiFi.

Con questa telecamera potrete parlare ed ascoltare.
Può salvare le registrazioni sia sulla memoria SD installata a bordo che su un server FTP. Possiede molte caratteristiche interessanti ad un prezzo molto contenuto.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti, in questo video vi mostrerò una telecamera WiFi con microfono e altoparlante.

vai al minuto 0:00:07
I video prodotti da questa telecamera hanno una risoluzione di 720P.

vai al minuto 0:00:11
La telecamera è una SV3C della serie HX.

vai al minuto 0:00:17
Il corpo della camera è in metallo ad esclusione della parte frontale di colore nero e del coperchio inferiore che presenta i fori per l'altoparlante.

vai al minuto 0:00:26
La base è sagomata da permettere il passaggio del cavo.

vai al minuto 0:00:30
Vicino all'obiettivo è presente il sensore crepuscolare e tutto attorno ci sono 30 led per la visione notturna.

vai al minuto 0:00:37
L'unico cavo che esce dalla telecamera termina con due connettori e un pulsante per il reset della telecamera.

vai al minuto 0:00:43
Questo è il connettore di alimentazione a cui collegare l'alimentatore presente nella confezione.

vai al minuto 0:00:50
L'alimentatore ha un cavo l'ungo tre metri.

vai al minuto 0:00:53
Fornisce una tensione di 12 Volt e una corrente massima di 1 Ampere.

vai al minuto 0:01:00
Vi viene fornito anche un cavo Ethernet.

vai al minuto 0:01:05
Questa è la porta Ethernet della telecamera che potete usare per la prima configurazione o per collegare la telecamere senza utilizzare il WiFi.

vai al minuto 0:01:16
Il cavo ethernet è di tipo dritto, si capisce dal fatto ce su entrambi i connettori troviamo sulla sinistra la coppia arancione.

vai al minuto 0:01:23
In un cavo cross, invece, su un connettore avremmo trovato la coppia arancione e sull'altro la coppia verde.

vai al minuto 0:01:31
Per dirlo in modo più tecnico: Entrambe le estremità sono cablate utilizzando lo standard T568B, mentre in quello di tipo cross o incrociato, una estremità viene cablata con lo standard T568A.

vai al minuto 0:01:43
Questa è la sua antenna.

vai al minuto 0:01:50
In qualsiasi direzione la mettete mantiene la sua posizione.

vai al minuto 0:01:56
Non gira tanto facilmente.

vai al minuto 0:01:57
Sulla telecamera possiamo trovare il modello, la focale, una 3,6 mm.

vai al minuto 0:02:11
L'utente e la password di default e le caratteristiche di alimentazione, le stesse dell'alimentatore.

vai al minuto 0:02:16
Non è una telecamera POE, non può essere alimentata tramite la porta ethernet.

vai al minuto 0:02:22
Per piegare lo snodo occorre esercitare un po' di forza.

vai al minuto 0:02:25
Per ruotare la telecamera è necessaria una chiave da 13.

vai al minuto 0:02:39
Rimoviamo il coperchio inferiore per vedere cosa c'è dentro.

vai al minuto 0:02:48
All'interno troviamo l'alloggiamento per una micro SD.

vai al minuto 0:03:02
I contatti della micro SD vanno rivolti verso l'obiettivo.

vai al minuto 0:03:05
Utilizzate almeno una di classe 10, che permette di memorizzare una quantità maggiore di dati al secondo, circa 90 MB/s.

vai al minuto 0:03:15
Il coperchio ha anche una guarnizione contro la polvere e le gocce d'acqua.

vai al minuto 0:03:19
Per l'istallazione a parete questa telecamera non dispone di box per l'alloggiamento dei cavi.

vai al minuto 0:03:25
Però potreste utilizzare una scatola da esterno come questa, ma esteticamente non è molto bella.

vai al minuto 0:03:30
Oppure potete utilizzare un box di un'altra marca.

vai al minuto 0:03:33
Questo per esempio è della Hikvision.

vai al minuto 0:03:36
Purtroppo nessuno di questi fori corrispondono a quelli della telecamera, ma se ne possono realizzare 3 nuovi e filettarli.

vai al minuto 0:03:42
Il risultato finale è questo: nessun cavo a vista.

vai al minuto 0:03:46
Dal foro posteriore entrerà il cavo di alimentazione che esce dal muro, che sarà anche l'unico cavo di cui avete bisogno se utilizzate il WiFi.

vai al minuto 0:03:56
L'ultima cosa che devo farvi vedere è il pulsante di reset della telecamera.

vai al minuto 0:04:00
Per fare il reset dovete tenerlo premuto fino a quando non udirete il suono di reset, circa 5 secondi.

vai al minuto 0:04:06
Questo serve per proteggere il connettore Ethernet, ma se montate la telecamera su un box non è necessario utilizzarlo.

vai al minuto 0:04:13
Quando andiamo ad alimentare la telecamere, senza collegare il cavo ethernet, l'unico modo per capire se si sta avviando è prestare orecchio all'altoparlante.

vai al minuto 0:04:23
Dovreste sentire uno schiocco.

vai al minuto 0:04:26
Dopo pochi minuti sentirete che la telecamera azionerà il filtro infrarosso.

vai al minuto 0:04:30
Se invece avete collegato il cavo ethernet, sul connettore è presente un led verde che segnala l'attività di rete.

vai al minuto 0:04:40
Per fare la prima configurazione della telecamera e renderla visibile nella vostra LAN e da remoto, dovete collegarla al vostro router di casa tramite il cavo Ethernet.

vai al minuto 0:04:50
Utilizzate una delle porte di colore giallo che fanno parte dello switch integrato al vostro dispositivo.

vai al minuto 0:04:56
Se non disponete di un router con delle porte ethernet, ma vi connettete a internet, come capita sempre più spesso, tramite un dispositivo come questo, che chiamano saponetta per la sua forma.

vai al minuto 0:05:18
Dovete usare la modalità access point della telecamera.

vai al minuto 0:05:22
Come potersi connettere alla telecamera per la prima configurazione lo vedremo nel prossimo video.