In questo video vedremo come installare dei sensori sui terminali dell’MC100. Il contatto magnetico Wireless MC100 è di tipo perimetrale, per cui viene solitamente installato su porte e finestre ed avendo a bordo due terminali, permette di installare altri sensori per aumentare la sicurezza di zone sensibili lungo il perimetro dell’abitazione.

I sensori che possono aumentare la protezione di porte e finestre sono: il sensore tapparella che rileva il tentativo di sollevare le tapparelle; il sensore contatto magnetico a scomparsa che rileva l’apertura delle persiane o finestre; il sensore inerziale che rileva le vibrazioni causate dal tentativo di apertura forzata di una porta o finestra.

Configurazione sensore tapparella e inerziale
Installazione MC100 Wireless:

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti in questo video vedremo come collegare dei sensori sui terminali del contatto magnetico

vai al minuto 0:00:05
Wireless Air 2 MC100 della INIM.

vai al minuto 0:00:09
Questi sono, I due terminali su cui possiamo collegare un sensore tapparella come questo.

vai al minuto 0:00:15
Il collegamento richiede solo due figli.

vai al minuto 0:00:24
Oppure un sensore inerziale che rivela le vibrazioni.

vai al minuto 0:00:27
Questo si installa sull'infisso del serramento, in questo modo se qualcuno tenterà di forzare la finestra le vibrazioni faranno scattare l'allarme.

vai al minuto 0:00:36
Se non avete la tapparella, ma delle persiane potete installare dei contatti magnetici a scomparsa come questi.

vai al minuto 0:00:42
Il collegamento al terminale è il medesimo per tutti e tre sensori,

vai al minuto 0:00:47
cambia solo la selezione, del tipo sensore in centrale durante la programmazione.

vai al minuto 0:00:53
Tra un istante qua sopra comparirà il link al video in cui programmo questi sensori. Potete trovare il link anche nella descrizione.

vai al minuto 0:01:00
Per agevolarci nel collegamento dei fili togliamo la scheda elettronica dal suo alloggiamento.

vai al minuto 0:01:18
Questo è il foro da aprire attraverso il quale far passare I figli del sensore.

vai al minuto 0:01:27
Visto che devo fare solo delle prove, farò passare I figli da questa apertura.

vai al minuto 0:01:38
Colleghiamo un filo al terminale T1 e l'altro al morsetto groung.

vai al minuto 0:01:58
Quando reinserito la scheda nella sua sede, fate attenzione a non danneggiare il tamper antistrappo. Inseriamo la batteria.

vai al minuto 0:02:19
Ora dobbiamo far apprendere alla centrale sensore che abbiamo collegato.

vai al minuto 0:02:24
Sull'espansione wireless, in cui è presente il contatto magnetico, che abbiamo installato in un video precedente e di cui potete vedere link qui sopra,

vai al minuto 0:02:31
premiamo il pulsante destro del mouse sul terminale numero 2 e selezioniamo la voce dove è presente Il nome MC100.

vai al minuto 0:02:39
Sempre sullo stesso terminale facciamo doppio clic per aprire la finestra di configurazione.

vai al minuto 0:02:45
Come tipo, andiamo a selezionare terminale 1 contatto magnetico, che è il terminale in cui abbiamo collegato il sensore.

vai al minuto 0:02:53
Premiamo il tasto apprendi. Premiamo il tasto apprendi anche nella finestra che ci viene aperta.

vai al minuto 0:02:59
Seguiamo le istruzioni della finestra.

vai al minuto 0:03:02
Quando ci viene richiesto premiamo il pulsante ENROLL del sensore.

vai al minuto 0:03:14
L'apprendimento è avvenuto con successo.

vai al minuto 0:03:16
In questo video abbiamo visto come collegare dei sensori che non richiedono l'alimentazione per poter funzionare.

vai al minuto 0:03:23
Però, se nelle vicinanze abbiamo la possibilità di installare un alimentatore da 12 volt, potremmo anche collegare un sensore volumetrico.

vai al minuto 0:03:30
VI mostro i collegamenti sul sensore che occorre realizzare con questo tipo di sensore:

vai al minuto 0:03:36
abbiamo I due fili di alimentazione che arrivano dall'alimentatore,

vai al minuto 0:03:40
I due di sezione più piccola sul contatto di allarme.

vai al minuto 0:03:43
Il rosso va al morsetto ground e il bianco al nostro T1 del CM 100.

vai al minuto 0:03:50
Consultando il manuale d'installazione scopriamo che è necessario che il morsetto ground del MC100 deve essere collegato al negativo

vai al minuto 0:03:57
dell'alimentazione del sensore.

vai al minuto 0:03:59
Per cui, aggiungendo il ponticello tra Il filo rosso, che va al ground

vai al minuto 0:04:03
del MC100, e negativo di alimentazione, andiamo a realizzare il collegamento richiesto dal manuale.

vai al minuto 0:04:10
Con il ponticello andiamo a realizzare un nodo elettrico tra i 4 morsetti che sono: il negativo

vai al minuto 0:04:16
dell'alimentatore, il negativo di alimentazione del sensore,

vai al minuto 0:04:20
uno dei morsetti di allarme del sensore e il ground dell' MC100.