In questo video parlerò dei terminali usati come uscite, come si configurano e farò anche delle prove pratiche sul loro utilizzo. Per le prove utilizzerò La centrale di allarme INIM SmartLeaving 515, l’espansione FLEX5, un contatto magnetico per porte e finestre e la basetta millefori con led e resistenza che ho utilizzato nel video delle uscite Open Collector.

Collegamento espansione, sensore e LED di segnalazione

vai al minuto 00:32

La FLEX5 è collegata alla centrale via BUS tramite i fili giallo e verde ed è alimenta sempre dalla centrale tramite i fili rosso e nero.  il contatto magnetico è stato collegato nel terminale T2 dell’espansione FLEX5.
Il filo che esce dal morsetto di alimentazione ausiliaria AUX+ , su cui è presente una tensione di circa 13 Volt, è collegato all’anodo del LED montato sulla basetta millefori. Il filo che è collegato dal lato catodo del LED è collegato anche al terminale T1 dell’espansione. In questo modo quando il terminale T1 si chiuderà a massa, nel circuito potrà scorrere la  corrente che accenderà il LED.

collegamento flex5 e led

Caratteristiche SmartLiving 515

vai al minuto 01:16

Prima di fare la configurazione diamo uno sguardo al manuale. Verifichiamo le caratteristiche generali della centrale. Qui scopriamo che il modello 515 non possiede terminali configurabili come uscite, per avere terminali configurabili in centrale bisogna scegliere il modello 1050 o uno superiore.
Questo è il motivo per cui utilizzo l’espansione FLEX5 per le prove. Questo non vuol dire che non potete comandare delle uscite in centrale, perché avete sempre a disposizione due open collector, ma se vi occorrono più uscite, la soluzione è quella di aggiungere delle espansioni o acquistate un modello di centrale superiore.

caratteristiche smartliving 515

Collegamento uscite open collector

vai al minuto 01:57

Nel paragrafo “Collegamento di uscite open collector“, leggiamo che tutti i terminali configurati come uscite sono uscite open collector e che possono pilotare una corrente massima di 150mA. Quindi potete usare indistintamente uscite open collector o terminali configurati come uscite per comandare dei carichi.

uscita open collector

Configurazione del terminale T1

vai al minuto 02:18

Configuriamo la centrale da programma.  Avviamo il programma SmatLeague e apriamo la finestra di programmazione dei terminali. Col tasto destro clicchiamo sul terminale T1 dell’espansione e selezioniamo  la voce “Uscita“. Ora l’icona che prima rappresentava un sensore di movimento è stata sostituita dal simbolo di un campanello di colore rosso.

uscita terminale

Configurazione del terminale T2

vai al minuto 02:42

Per testare il funzionamento dell’uscita modifichiamo il terminale T2 dell’espansione. Su questo terminale abbiamo collegato il contatto magnetico per poter generare un allarme. Facciamo doppio clic per aprire la configurazione del terminale e impostiamolo come tipo 24 ore.
In questo modo non dobbiamo inserire il sistema perché risulta sempre abilitata  a generare l’allarme, altrimenti avrei dovuto collegare anche la tastiera per fare gli inserimenti.

terminale T2 24 ore

Configurazione Eventi allarme zona

vai al minuto 03:15

Ora impostiamo negli “Eventi“, l’evento “Allarme zona”  del terminale T2 dell’espansione.  Nella colonna attivazione selezioniamo come uscita il terminale T1 dell’espansione. In questo modo tutte le volte che apro il contatto magnetico il terminale T1 si chiude a massa.

eventi attivazione uscita

Come potete vedere tra le uscite sotto la voce Terminali troviamo il terminale T1 dell’espansione. Ora non ci resta che scrivere su centrale le modifiche con questo tasto. Dalla lista è sufficiente selezionare solo gli elementi che abbiamo modificato: gli Eventi e i Terminali.

terminali uscite

Con questa configurazione tutte le volte che apriamo la porta su cui abbiamo installato il contatto magnetico si accenderà  il led. Questa funzionalità è molto utile per esempio in un negozio in cui la porta del magazzino non è visibile dal banco clienti ma ne posso monitorare l’apertura.

Oppure potete pensare ad una porta di una cella frigorifera che è importante che rimanga sempre chiusa, installando il LED in una posizione ben visibile e collegando in parallelo anche un buzzer, difficilmente potrete dimenticare la aperta per molto tempo. Un un’altra occasione vi mostrerò come ottenere questa funzionalità utilizzando  la zona di tipo tecnologica.

Guarda il video sul funzionamento dell’uscita