In questo video vedremo come funziona l’uscita Open Collector di una centrale di allarme. Utilizzerò l’uscita per comandare l’accensione di un led rosso all’inserimento dell’allarme. Il led montato su un apposito supporto all’entrata dell’abitazione servirà a segnalare lo stato del sistema antifurto.
Per le prove abbiamo bisogno di una centrale, in questo caso utilizzerò una Smartliving della INIM, una tastiera per inserire e disinserire il sistema, una piastra millefori, un po’ di filo elettrico, un led, un resistore da 1kΩ per limitare la corrente che attraversa il LED e infine di un tester per alcune misurazioni.
Evento inserimento effettivo di area
vai al minuto 00:54.Per prima cosa andiamo a impostare la centrale dal programma SmartLeague. Nel menù ad albero che troviamo a sinistra, clicchiamo su “Impianto Smartliving“, “Eventi“, “Inserimento effettivo area” e “Area1“. Nella pagina che si apre andiamo a selezionare, nella colonna “Attivazione” la nostra uscita OC1. Qui viene chiamata “Uscita1″. Non occorre impostare altro, tutti gli altri parametri hanno una impostazione di fabbrica. Andiamo a scrivere sulla centrale la modifica appena apportata, premendo il tasto scrivi su centrale.

Con questa impostazione, ogni volta che il sistema viene inserito, l’uscita Open Collector OC1 si chiude a massa. Verifichiamo ciò che ho appena detto.
Colleghiamo il primo filo al morsetto OC1 della centrale e il secondo filo a un morsetto di massa. L’altra estremità dei fili la colleghiamo alle pinze a coccodrillo del tester. È indifferente quale di queste colleghiamo al rosso o al nero, quello che andremo a verificare è solo la chiusura di un interruttore. Impostiamo il tester sulla prova di continuità.
Inseriamo il sistema premendo F1 sulla tastiera e immediatamente il cicalino ci segnala che esiste continuità tra il morsetto OC1 e la massa della centrale. Questo dimostra anche che abbiamo programmato la centrale in modo corretto. Disinseriamo il sistema premendo F2 e digitando il codice di default 0001. Ora l’uscita OC1 non è più chiusa a massa.

Calcolo del valore del resistore
vai al minuto 02:36Togliamo alimentazione alla centrale perché ora andremo a realizzare il collegamento per accendere il nostro LED. Per poterlo fare abbiamo bisogno dell’alimentazione che prenderemo da un morsetto di alimentazione ausiliaria (+AUX) . Spostiamo il filo dalla massa a quello con l’alimentazione.
Andiamo a misurare la tensione fornita dal morsetto per poter dimensionare correttamente il nostro piccolo circuito. Il tester riporta un valore di circa 13,7V. Il LED che andremo a utilizzare ha bisogno di una tensione di circa 2V e di una corrente di circa 10mA, voi naturalmente consulterete il DataSheet del LED che utilizzerete.
Faremo pilotare l’accensione del LED direttamente all’uscita OC1 perché la corrente interessata sarà di circa 10mA ben al di sotto dei 130mA che questa uscita può pilotare.
Il morsetto +AUX ci fornisce 11,7V di troppo, perciò dobbiamo utilizzare un resistore su cui far ricadere la tensione in eccesso e limitare la corrente a circa 10mA.
Per trovare il valore di resistenza che ci occorre dividiamo la tensione in eccesso per la corrente di lavoro del LED: 11,7V/0,01A = 1170Ω. Un resistore da 1kΩ va più che bene.

Realizziamo il circuito
vai al minuto 04:04Per costruire il circuito utilizzerò una piastra millefori.
Chi non conosce questa piastra deve sapere che essa è costituita al centro da gruppi di 5 fori connessi tra loro e tutti i componenti che inseriamo nello stesso gruppo saranno anch’essi collegati tra loro. Per esempio il catodo del LED, che è la parte negativa, riconoscibile dal taglio nella parte bassa, e connesso al reoforo del resistore nella posizione 2c, mentre l’anodo, che è la parte positiva, è inserito nel foro 1a ed è connesso al filo nella posizione 1e e così via.
Inseriamo il LED nella piastra con il catodo nella fila numero 30 e l’anodo nella 31, inserisco un reoforo del resistore nella fila 30 per collegarlo al catodo e l’altro reoforo nella fila 24. Inseriamo il filo che arriva dal morsetto +AUX della centrale nella fila 31, per collegarlo all’anodo del LED. Infine inseriamo il filo che arriva dall’uscita OC1 della centrale nella fila 24 per collegarlo al resistore, e il circuito è comlpeto.
La cosa importante è collegare l’anodo verso il morsetto +AUX che fornisce la tensione e il catodo verso l’uscita OC1 che si chiude a massa.

Proviamo il circuito realizzato
vai al minuto 05:35Diamo alimentazione alla centrale e inseriamo il sistema. Il Led si è accesso. Disinseriamo il sistema per far spegnere il LED.
Ora misuriamo la caduta di tensione sul resistore. È leggermente inferiore al valore inserito nel calcolo a causa di un resistore di 170Ω più piccolo. Disinseriamo il sistema. Ora andiamo a misurare la corrente interessata. Apriamo il circuito per inserire in serie ad esso il tester. Impostiamo il tester su una portata di 20mA. Inseriamo nuovamente il nostro sistema di allarme. La corrente misurata e leggermente superiore sempre a causa del valore di resistenza inferiore a quella calcolata.
