In questo video mi mostrerò come eseguire gli update utilizzando lo strumento MBSA di Microsoft quando Windows Update del sistema operativo Seven non funziona correttamente.
vai al minuto 00:12Ora vi mostro un caso in cui ho dovuto usare Microsoft Baseline Security Analyzer. Da Start di Windows ho avviato lo strumento Windows Update. ho premuto il tasto “Controlla Aggiornamenti” per avviare la ricerca degli aggiornamenti. Vi faccio notare che ho avviato la ricerca degli aggiornamenti alle ore 19:09.
vai al minuto 00:36Windows Update sta facendo ancora la ricerca degli aggiornamenti e sono le 19:29, sono trascorsi esattamente 20 minuti. Ancora sta ricercando gli aggiornamenti e sono trascorsi ormai 50 minuti, sta impiegando troppo tempo. Vediamo quali sono i processi utilizzati da Windows Update. Con il tasto destro clicchiamo sulla barra delle applicazioni (taskbar), dal menù contestuale clicchiamo sulla voce “Avvia Gestione attività“.
vai al minuto 01:03Dalla finestra di gestione delle attività clicchiamo sul pulsante “Mostra i processi di tutti gli utenti“: in questo modo la finestra ci mostrerà non solo i processi che appartengono all’utente attualmente loggato al sistema, in questo caso “Luca“, ma anche quei processi che appartengono all’utente “SYSTEM“, “SERVIZIO LOCALE“, “SERVIZIO DI RETE” e probabilmente altri a seconda delle applicazioni installate.
Il processo svchost.exe
vai al minuto 01:26Il processo che interessa a noi si chiama svchost.exe che attualmente occupa in media il 30% delle risorse CPU. Se non ci fosse il processo “eWorker.exe” utilizzato dall’applicazione che si occupa di registrare lo schermo , il processo svchost.exe arriverebbe a consumare anche il 50% delle risorse della CPU.
vai al minuto 01:49In questo caso ho registrato lo schermo con una telecamera e sul computer non è presente il processo “eWorker.exe“. Come potete vedere le risorse CPU impegnate arrivano al 50%. Se andamo a vedere quali sono i processi che maggiormente impegnano la CPU, troviamo proprio l’eseguibile svchost con PID 1168. Torniamo sulle riprese effettuate dal registratore dello schermo il quale ci permette di avere un’ immagine migliore.
vai al minuto 02:17Ora vedremo quali sono i servizi che utilizzano il processo “svchost.exe“.
Con il tasto destro clicchiamo sul processo e dal menù contestuale scegliamo la voce “Vai ai servizi“. In questo modo viene visualizzata la scheda “Servizi” con selezionati tutti i servizi legati al quel processo. Infatti tutti questi servizi hanno tutti lo stesso PID.
Se non avete la lista ordinata secondo la colonna PID cliccate sul titolo di questa colonna in modo da raggruppare tutti i servizi con lo stesso PID. Come avrete sicuramente notato il PID 1168 corrisponde a quello del processo “svchost.exe”. Tra i servizi di questo processo abbiamo proprio “Windows Update“.
vai al minuto 03:00Torniamo nella scheda Processi e clicchiamo col tasto destro sul processo con il PID 1168, dal menù contestuale che appare selezioniamo la voce “Termina processo” per liberare le risorse. Confermiamo l’interruzione del processo. Come si può vedere dalla tabella “Prestazioni” si sono liberate delle risorse “CPU” e “Memoria fisica“. Questo è ancora più evidente dalle riprese effettuate con la telecamera dove non è in esecuzione la registrazione dello schermo. Ora la ricerca degli aggiornamenti si è arrestata con errore.

Eseguiamo il download e l’installazione di MBSA
vai al minuto 03:29La ricerca degli aggiornamenti avrebbe continuato per ore, impegnando inutilmente risorse del computer con fastidiosi rallentamenti per le altre applicazioni. Quello che dobbiamo fare è dare un piccolo aiutino a Windows Update, cioè eseguiremo manualmente gli aggiornamenti di cui ha bisogno.
vai al minuto 03:54Chiudiamo la finestra di Windows Update. Avviamo il Browser e nel campo di ricerca digitiamo “MBSA Windows“. Il primo link della lista va benissimo, clicchiamo su “Download Microsoft Baseline Security Analyzer“. Clicchiamo sul tasto “Download“. Da qui scegliete la versione più adatta per il vostro sistema operativo.
vai al minuto 04:15Il mio sistema è un 32 bit quindi scelgo la versione X86 e in lingua inglese visto che non è presente in lingua italiana. La lingua non deve coincidere con quella del vostro sistema operativo, scegliete quella che conoscete meglio. Se sbagliate versione non è un problema al massimo vi da errore in fase di installazione, provate con un’altra. Clicchiamo su “NEXT“.
vai al minuto 04:38Terminato il download è sufficiente cliccare in basso a sinistra per avviare l’installazione. Su questo computer il programma è già installato, quindi cancello l’installazione ma voi proseguite con il tasto next.

Eseguire la scansione del computer
vai al minuto 04:58Quando avrete terminato l’installazione troverete icona di MBSA sul desktop. Avviate l’applicazione. L’applicazione richiede i privilegi di amministratore. La schermata iniziale ci avvisa che l’applicazione è in grado di controllare computer che eseguono Windows 8.1 o inferiore e Windows Server 2012 R2 o inferiore, non è possibile utilizzare questo strumento con Windows 10. A dire la verità io l’ho provata su Windows 10 e sembrava funzionare.
vai al minuto 05:27Con questo strumento possiamo controllare un singolo computer o più computer. In questo caso controlleremo il computer su cui abbiamo installato l’applicazione, quindi clicchiamo su “Scan a computer“. La schermata successiva ci chiede quale computer vogliamo controllare. Di default il campo “Computer name” viene compilato con le informazioni di questo computer, come riporta anche l’etichetta tra le parentesi tonde (this computer).
vai al minuto 05:53Il nome è composto dal nome del gruppo di lavoro TECH e dal nome del computer BOOK-OLD separati da un backslash.
Queste informazioni potete trovarle premendo il tasto Windows + il tasto Pausa, premendo questi due tasti si apre la finestra Sistema. A queste informazioni potete accedere anche dal pannello di controllo anche se è meno rapido.
Come vi dicevo TECH è il gruppo di lavoro e BOOK–OLD è il nome del computer.Altre informazioni che ci torneranno utili sono il sistema operativo, Il numero di service Pack e il tipo di sistema: se 64 o 32 bit, questo è un 32 bit. Prendete nota di queste informazioni, vi serviranno nella selezione del file da scaricare.
vai al minuto 06:41Ma torniamo a MBSA. Il campo IP address deve essere lasciato vuoto perché abbiamo già scelto il computer utilizzando il suo nome. Il terzo campo utilizza delle variabili per nominare il report in modo univoco, cosa importante se dobbiamo controllare più computer. Lasciamo pure la selezione di default delle opzioni anche se quella che a noi interessa è “Controlla gli aggiornamenti della sicurezza“.
vai al minuto 07:10Clicchiamo sul tasto “Start Scan“. Dopo qualche minuto si apre un report con il risultato per ogni voce controllata. In questo report viene segnalata la mancanza di alcuni aggiornamenti per office e per il sistema operativo. Diamo un occhiata agli aggiornamenti di Office, se non avete office installato naturalmente non avrete questa voce. Clicchiamo sul link “dettaglio del risultato“. Il dettaglio mostra sia gli aggiornamenti mancanti che quelli presenti.

Download e installazione aggiornamenti mancanti
vai al minuto 07:45Clicchiamo sul link dell’aggiornamento (KB3114542). Questo link ci indirizza sul sito della Microsoft dove potremo trovare tutte le informazioni che riguardano l’aggiornamento, come il Bollettino Microsoft e le note.
vai al minuto 08:01Più sotto, al paragrafo “Come ottenere e installare l’aggiornamento“, clicchiamo il link per scaricare l’aggiornamento da Microsoft Download Center. Ora premiamo il pulsante Download e finalmente riusciamo a ottenere il nostro aggiornamento. Terminato il download clicchiamo su esegui e attendiamo che l’aggiornamento venga installato. Ora installiamo un aggiornamento della sicurezza di Windows.
vai al minuto 08:49Apriamo il dettaglio e clicchiamo sull’aggiornamento di Internet Explorer 11 (KB3148198) con ID MS16-037. Tenete a mente questi codici univoci, vi permetteranno di sapere qual è l’aggiornamento da scaricare.
In questa pagina sempre nella sezione “Come ottenere e installare l’aggiornamento” clicchiamo sul link del bollettino Microsoft sulla sicurezza. Per l’aggiornamento precedente il link ci portava direttamente alla pagina per il download.
In questo caso dobbiamo scegliere tra più file. Ora devo utilizzare le informazioni che vi ho mostrato nella finestra Sistema, nel mio caso devo scaricare l’aggiornamento per Internet Explorer 11 di Windows 7 32-bit service pack 1. Clicchiamo su questo link e finalmente giungiamo alla pagina del Download. Clicchiamo su download. Quando è terminato il download clicchiamo su apri e attendiamo che venga installato l’aggiornamento.

Alle volte scaricare gli aggiornamenti può essere un po’ più complicato, come in questo caso che ora vi mostrerò. Clicchiamo sull’aggiornamento Knowledge base 3142024. Le lettere KB del numero stanno per Knoledge Base. Nella pagina che viene aperta cerchiamo la sezione “Come ottenere e installare questo aggiornamento”.
vai al minuto 10:33Clicchiamo il link per il download. Purtroppo questo link ci riporta alla stessa pagina, cliccando su questo link non riusciremmo mai a scaricare l’aggiornamento di cui abbiamo bisogno. Se vi capita scegliete un percorso alternativo come per esempio cliccare sul link del bollettino sulla sicurezza nella sezione “Riepilogo“. Nella pagina del bollettino, con i tasti Windows + F avviate la funzionalità di ricerca è digitate il numero del Knowledge base dell’aggiornamento. Scegliete il file per il vostro sistema operativo. Individuato il file, cliccate sul link.
vai al minuto 11:10Questa volta siamo riusciti a raggiungere la pagina di Microsoft Download Center. Selezioniamo pure la lingua della pagina, la lingua riguarda solo la pagina e non il file. Quando si preme il tasto download ci viene ancora chiesto di selezionare tra Itanium, 64bit o 32bit. Il resto ormai lo sapete.
